Strategia di Netflix per il mondo dei videogiochi

Ascolta l'articolo

L’azienda leader nello streaming ha una strategia per riuscire a diventare leader nel mondo dei videogiochi

Il mondo dei videogiochi è in crescita e, soprattutto durante il periodo della pandemia, ha visto aziende registrare fatturati stratosferici.

Da lontano Netflix, leader nel mondo dello streaming, mentre registrava anche la propria crescita di fatturato durante il lockdown ha avvertito l’opportunità e ha iniziato ad elaborare un proprio piano per poter affacciarsi nel mondo dei videogames.

La crescita di Netflix nel mondo dello streaming

Chi conosce la storia di Netflix sa che la sua crescita è stata lenta e inesorabile. Azienda fondata nel 1997 con un core business che prevedeva la prenotazione e spedizione di Film in DVD attraverso un portale web, ha centrato nel segno raggiungendo livelli altissimi.

La vera rivoluzione di Netflix

Non fu il noleggio a rendere Netflix popolare e vincente, ma la formula di abbonamento che permetteva agli utenti di noleggiare e restituire illimitatamente i DVD video disponibili. Questa rivoluzione permise alla società di Red Hasting di avere a disposizione nel 2009 oltre 120.000 titoli in DVD e un seguito di abbonati che superava i 10.000.000 (dieci milioni!).

Nel 2007 un’altra rivoluzione. Nacque la piattaforma Netflix in streaming con la stessa modalità di abbonamento. In questo modo, anno dopo anno, Netflix ha conquistato prima l’America latina e pian piano anche l’Europa, arrivando in Italia nel 2015.

Saltando i passaggi che hanno visto Netflix cominciare a produrre i propri contenuti, quali Serie TV e Films, arriviamo ad oggi (2021) con 182.000.000 (centottantadue milioni!) di abbonati.

Netflix vuole replicare

Netflix vuole replicare la stessa tipologia di crescita nell’ambito dello streaming applicandolo al mondo dei videogiochi.

Si notano, al momento, pubblicati dei giochi semplici con una grafica retrò e una giocabilità nella media. È certo che Neflix (personifichiamo il marchio per includere tutte le menti che ci lavorano dietro) sa bene che non potrà sfondare con questa tipologia di giochi, ma ha posto un limite ben preciso, esplicitando l’intenzione di non giocarsi tutte le carte nell’immediato e manifestando la volontà di attendere l’occasione giusta per pubblicare videogiochi in grado di rubare mercato ai competitors del settore fino ad essere riconosciuta nel mondo videoludico come nel mondo dello streaming. Se ti interessa il mondo dei videogiochi fuso al mondo della didattica, guarda i dettagli del progetto del CNR: “Nabbovaldo” per l’insegnamento della sicurezza informatica attraverso i videogiochi.

Attendiamo con ansia i prossimi aggiornamenti e, nel frattempo, guarda lo spot di Netflix diffuso in america durante la pandemia.

NON DIMENTICARE!
Iscriviti alla Newsletter
Potrai disiscriverti quando vuoi
Invalid email address

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

SocialWebBe - Michele Sfregola
SocialWebBe - Michele Sfregolahttps://socialwebbe.it
Marketing e Musica sono pura energia per lo spirito. (Michele Sfregola)

Leggi gli articoli correlati

Ultimi Articoli