Probabilmente è arrivato, per te, il momento di saperne un po’ di più di marketing e, nello specifico, di digital marketing. Se già ne sai o ne sai di più, consigliami cosa aggiungere.
Cominciamo con la definizione da dizionario del termine “Marketing: effettuata un analisi della domanda e uno studio dei competitor e definiti degli obiettivi aziendali di medio/lungo termine, il marketing stabilisce le azioni più opportune per il raggiungimento degli obiettivi attraverso l’individuazione delle esigenze degli attuali e potenziali clienti. Questo è il significato di marketing.
Marketing: esempio
mettiamo il caso che tu abbia aperto da poco un negozio di abbigliamento nella piazza di un centro cittadino nel quale sono presenti altri 4 negozi di abbigliamento. L’obbiettivo per te sarà quello di riuscire ad ottenere un’entrata media giornaliera di un tot. di euro. Le entrate serviranno per coprire le spese e per far sì che qualcosa rimanga nelle tue tasche; bene!
Per prima cosa, al fine di poter identificare al meglio i prodotti da rivendere, è necessario analizzare gli altri 4 negozi di abbigliamento presenti nei dintorni (studio dei competitor) per identificare il “GAP“.
Il GAP
Cos’è il GAP? il GAP, spiegato attraverso l’esempio del negozio di abbigliamento, può essere rappresentato da uno stile di indumenti che gli altri 4 negozi non rivendono. L’azione ideale è rappresentata, quindi, dalla scelta di un prodotto atto a colmare il GAP identificato per posizionarsi nel mercato (approfondiremo lo studio dei competitor in ulteriori articoli).
Questo è il primo passo per avviare una strategia di marketing che, dunque, ha inizio prima dell’attività stessa.
Conclusioni
In definitiva: che tu voglia aprire un’attività o proseguire con la tua attività già avviata, dovrai avere nozioni di marketing per fare in modo che nulla ti colga impreparato. L’attività dovrà essere malleabile e dovrà adattarsi alle evoluzioni tecnologiche e ai cambiamenti del mercato che, in questo periodo in cui tutto sta cambiando a causa del coronavirus (o covid-19), è una caratteristica indispensabile. Certamente la strategia dovrà adattare i suoi contenuti ad una realtà inusuale.
Importante è la realizzazione di contenuti diretti alle buyer personas che l’analisi delle strategie di marketing è riuscito ad identificare. Realizzate operazioni di brand awarness e, un consiglio: focalizzate l’attenzione sui contenuti video che, oggi, sono quelli con più engagement.
Nei prossimi articoli: ulteriori approfondimenti.
Segui SocialWebBe su Facebook, Instagram e Telegram per rimanere aggiornato su tutti gli articoli.