I social media sono entrati nell’uso comune ormai da anni e l’età media di creazione degli account diventa man mano sempre più bassa. Dopo aver abbandonato il progetto Instagram Kids e l’inserimento di nuovi dissuasori all’uso smodato dei social da parte dei più giovani (vedi “Fai una Pausa” di Instagram), è arrivato il momento di dedicarsi alla formazione dei genitori.
La sicurezza informatica e la tutela della privacy dei più giovani, infatti, passa attraverso la formazione e l’educazione di cui genitori, tutori e scuola sono responsabili. Spesso la formazione per i più giovani passa attraverso l’utilizzo di videogames appositamente realizzati per lo scopo, come “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio” che insegna i tranelli del web, le terminologie specifiche e le metodologie per restare al sicuro.
La guida gratuita di Instagram per i genitori

La linea difensiva di Instagram all’accusa di impatto negativo sulla mente degli adolescenti passa attraverso la formazione dei genitori. In effetti troppo spesso i genitori, detentori della prima responsabilità educativa dei figli, scaricano le loro colpe sui social media, sull’uso smodato e incontrollato dei dispositivi multimediali e sulle serie televisive, senza rendersi conto che se ciò accade è perchè non si è parte attiva nell’educazione. Per questo Instagram ha realizzato la guida a Instagram per i genitori.
La guida ad Instagram per i genitori è del tutto gratuita e insegna loro ad utilizzare il social network e a conoscere tutto quello che serve sapere per tenere al sicuro i minori e i loro accounts, spingendoli ad utilizzare in maniera sana ed equilibrata il social nework. Accedere alla guida permette di scoprire le funzioni di sicurezza di Instagram e scaricare direttamente la guida disponibile in ben 35 lingue. Qui potete trovare la guida di Instagram per i genitori in formato PDF. Anche SocialWebBe fornisce guide per il controllo parentale e spunti per educare i figli al web.
Non resta che augurare buona lettura e ringraziare Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro che con questo progetto manifesta l’impegno per tutela delle nuove generazioni.






Serve restare aggiornati sulle evoluzioni tecnologiche legate ai social e allo stile di vita, per questo abbiamo stilato una lista di 10 trends del 2021 che condizioneranno il futuro digitale (e non solo).
Servirebbe il massimo controllo da parte dei genitori. Troppi genitori attaccano i loro figli al telefono ignari dei pericoli del web.