La vendita su di un marketplace online è oggi una caratteristica indispensabile per allargare il proprio giro di utenti e per aumentare il fatturato medio di un’azienda. Per capirlo basta vedere cosa ci dicono i dati nazionali: ad oggi il mercato dei marketplace nazionali è aumentato di quasi il 65% generando oltre 31 milioni di euro.
Sempre più aziende, infatti, oltre ad avere un proprio eCommerce sponsorizzano e mettono in visione i propri prodotti e servizi anche su store digitali esterni così da aumentare le chance di vendita, il 55% delle aziende ha un piano di business di vendite multipiattaforma per incrementare le possibilità di guadagno.
Vediamo nel dettaglio quindi i principali vantaggi di poter contare su di un marketplace italiano che permetta non solo di sfruttare le metodiche di vendita multicanale ma che permetta anche di sponsorizzare la propria merce con il vantaggio di non dover costruire una piattaforma di vendita apposita.
Indice
Cos’è un marketplace?
I marketplace oggi rientrano nelle abitudini di acquisto e vendita di qualsiasi fruitore di internet ma, andiamo un po’ più a fondo, per capire vantaggi, svantaggi e dinamiche dietro la vendita online.
I marketplace o eCommerce non sono altro che grandi negozi digitali che permettono agli utenti di visionare prodotti o servizi che desiderano comprare e ai venditori di utilizzare lo spazio per metterli in visione.
Come vetrine digitali sono un punto di incontro tra la domanda e l’offerta e offrono la possibilità di una visibilità maggiore generata non solo dal traffico web ma anche dalla SEO prodotta in grande quantità che permette allo store e quindi ai suoi prodotti di arrivare nelle ricerche degli utenti in maniera organica.
Quanti tipi di marketplace esistono?
Quando si pensa agli eCommerce si ha spesso l’idea che esistano centinaia di tipi diversi di store digitale ma questo non è del tutto vero! Esistono centinaia di migliaia di store diversi ma semplicemente due tipologie diverse. Un marketplace online può essere:
- Verticale. Questo tipo di marketplace si concentra sulla vendita di un determinato tipo di merce che possa essere di cosmesi, di abiti oppure di tecnologia e tanto altro.
- Orizzontale. Gli eCommerce orizzontali vendono tutte le categorie di prodotto andando incontro a pubblici variegati e diversi.
In molti casi per giovani realtà e per aziende in cerca di un riscontro veloce e forte orientarsi verso un marketplace orizzontale può essere la scelta migliore per l’elevato traffico capace di generare.

I vantaggi dei marketplace
I vantaggi di vendere in questo modo sono ben evidenziati dalla continua crescita del business e dall’abitudine ormai consolidata nella popolazione di acquistare in questo modo, eppure, non tutte le realtà conoscono veramente questa realtà ed è giusto, quindi entrare nello specifico.
In questo modo si potrà avere una visione a 360° su cosa vuol dire esporre la propria merce su di uno store digitale.
Possibilità di intercettare le abitudini d’acquisto dei clienti
Sempre più utenti di ogni età sono abituati a comprare online e si aspettano di trovare quello che cercano comodamente da casa con una semplice ricerca.
Vendere su di un marketplace italiano permette quindi di andare incontro alle loro esigenze e quindi di essere trovato da un bacino di utenti che oggi vuole acquistare online e vedersi recapitare la merce direttamente a casa, in maniera comoda e semplice.
Qualsiasi sia il business che un’azienda, un brand o un professionista stia cercando di portare avanti è impossibile prescindere da quelle che sono le abitudini di acquisto della propria clientela. In questo modo sarà facile identificare la buyer persona.
Risparmio nelle operazioni di gestione
Un marketplace esterno permette di ridurre al massimo le spese di gestione e la fatica di mantenere in ordine entrare, uscite e spedizioni. Ci sono dei vantaggi nell’apertura di un ecommerce proprietario, ma ci sono degli aspetti gestionali che vengono ridotti grazie ai marketplace. Con il marketplace, infatti, è possibile delegare aspetti gestionali più gravosi della vendita online come:
- Gestione delle vendite.
- Spedizioni.
- Creazione della piattaforma adeguata e gestione dell’eCommerce.
Questo permette anche ai piccoli imprenditori o alle giovani startup di vendere online grazie a marketplace dedicati che prendono in carico tutta la logistica facendo risparmiare risorse, tempo e manodopera aziendale.
Potenzialità di una vetrina online
Vendere in Italia su di un marketplace italiano permette di raggiungere un pubblico ampio e variegato, in questo caso non solo si intercetteranno quegli utenti interessati al proprio specifico marchio ma anche quelli che già conoscono l’eCommerce e ci si sono trovati bene.
In questo caso avere un marketplace nato in Italia e pensato per potenziare la vendita online delle attività sul territorio è un grande vantaggio, anche un negozio ben radicato sul territorio infatti può utilizzare, per esempio, la vetrina online per vendere al di fuori del quartiere e per fidelizzare i clienti storici donando loro un nuovo modo di acquistare servizi e prodotti.
Facilità di vendere in tutta Italia
Con la vendita online si ha la possibilità di avere un bacino di utenti pressocché infinito sia in Italia che all’Estero. Diventa infatti facilissimo essere intercettare la clientela e rendere disponibili i propri prodotti. In questo modo si potrà vendere ovunque poiché il web non conosce barriere.
Riuscire a vendere senza confini geografici definiti sfruttando un marketplace ben posizionato a livello SEO e SEM evita di dover gestire la localizzazione aziendale e da maggiori risultati rispetto a un negozio sul territorio.

Intercettazione della domanda latente
La maggior parte delle ricerche d’acquisto compiute online si svolgono direttamente su di un marketplace e ciò avviene sia in Italia che nel mondo.
Inoltre, è bene considerare che queste ricerche non racchiudono un brand specifico: per questo per piccoli esercenti e giovani realtà possono posizionarsi davvero bene su di un buon eCommerce italiano riuscendo a competere con grandi marche.
Infine, è giusto dire che l’unione fa la forza, nessun marketplace proprietario di uno specifico brand o azienda può competere con lo strapotere di diverse realtà oltreoceano e della SEO dei marchi più grandi ecco perché l’unione delle ricerche e delle visite può innalzare non solo il marketplace ma anche i prodotti che vi si vendono.
Feedback e recensioni
Chi compra online è oggi attento e ben informato ed è per questo che l’acquisto d’impulso non funziona più come un tempo. Gli utenti del web 3.0 si informano, leggono e cercano di scegliere il miglior prodotto in base anche a quanto gli altri utenti possono affermare.
In questo caso un marketplace esterno fornisce la validazione necessaria affinché queste recensioni siano viste come veramente disinteressate e permette ai potenziali venditori di avere la possibilità di vendere esponenzialmente molto di più con recensioni positive su di un buon prodotto.
Vendere su di un marketplace conviene davvero?
Alla luce di quanto visto fino ad ora diventa evidente che avere uno store online al quale appoggiarsi è sicuramente qualcosa di conveniente, negarlo diventa impossibile.
Tuttavia, è bene tener presente alcune cose, sebbene diverse realtà possano vantare un bacino di utenza molto elevato portano con sé diversi svantaggi legati proprio a questo come:
- Impersonalità. Per le realtà internazionali più grandi un marchio, un brand o un piccolo imprenditore è solo un altro numero e questo è uno svantaggio nella contrattazione e anche nella personalizzazione della propria esperienza utente.
- Impossibilità di far conoscere il proprio marchio. Quello che viene conosciuto, ciò che viene cercato sarà sempre il marketplace che aumentando le vendite aumenta la sua cassa di risonanza ma questo non darà quasi mai al venditore la possibilità di spiccare tra le scelte e di fidelizzare la clientela.
- Vincoli stringenti. Quando si tratta con realtà di questo genere i vincoli di vendita, le percentuali e le decisioni sono strettamente vincolanti per la piccola PMI.
- Unilateralità del rapporto. I termini di un rapporto possono cambiare rapidamente e spesso senza grosse notifiche da parte dell’eCommerce, questo ovviamente va a grande svantaggio del brand.
Per ovviare a questi problemi diventa più conveniente rivolgersi a marketplace pensati e strutturati in maniera diversa, più vicini alle esigenze dell’imprenditorialità italiana.
Scegliere un marketplace italiano pensato per supportare le vendite delle aziende nazionali vuol dire avere la possibilità di strutturare un rapporto di fiducia basato sulla crescita reciproca e su rapporti chiari e trasparenti. Solo in questo modo si avranno i vantaggi legati alla vendita online eliminando gli svantaggi di un incontro tra parti che poco hanno in comune.
Tra le realtà più interessanti è giusto menzionare, in questo caso un marketplace tutto italiano, pensato e realizzato per permettere a chiunque di avere un proprio eCommerce strutturato e ben funzionante: aziende sul territorio, imprenditori e brand potranno in maniera gratuita espandere le proprie vendite con AAUUGG.

AAUUG: Perché conviene davvero
Come abbiamo già detto questo è un progetto interamente italiano portato avanti da aziende e imprenditori del territorio che credono in quello che stanno facendo. Proprio per questo offre un metodo di adesione a zero rischi davvero.
Questo nuovo marketplace, infatti, fornisce un grande vantaggio: zero costi di abbonamento mensile e commissioni basse. In questo modo qualsiasi azienda o imprenditore che voglia aderirvi avrà la possibilità di vendere tranquillamente senza dover pagare onerosi canoni che arricchiscono l’eCommerce, ancor prima che i prodotti esposti siano realmente venduti.
Su AAUUGG infine, non vi sono le commissioni presenti su altri marketplace che frenano la possibilità di ingresso e richiedono spesso una percentuale molto alta delle vendite andando ad erodere in maniera significativa il margine di guadagno, su questo marketplace italiano le commissioni sono davvero basse e ciò permette di investire con tranquillità e di portare a casa la quasi totalità degli introiti della vendita con ROI davvero elevati.
Conclusione
Un marketplace aiuta a espandere le proprie vendite e permette di dare inizio a realtà imprenditoriali con minimo sforzo e pressocché nessuna preparazione logistica.
Questo permette di avere un riscontro immediato e veloce del beneficio di acquisire una clientela variegata, interessata ai propri prodotti ma mediata dal marketplace.
Questi vantaggi però diventano davvero evidenti e di grande beneficio quando si parla di realtà ben definite di marketplace italiani, come per esempio il nuovo eCommerce AAUUGG, capaci di indirizzare la propria competenza e il proprio bacino di utenza a effettivo beneficio di chi li sceglie.
Ci sono tanti marketplace esteri con cui è davvero complicato fare affari per problemi di comunicazione. Io ho chiuso il mio ecommerce per vendere su marketplace, per abbattere le spese.
In effetti è la migliore soluzione per contenere i costi. Facci sapere come ti troverai con il servizio AAUUGG che abbiamo consigliato in questo articolo.