I 10 trends del 2021: quali sono stati?

Scoprire quali sono stati i trends del 2021 (oltre le parole più cercate su google) è davvero importante poiché permette di avere non solo una mappa chiara di quali sono state le tendenze e gli argomenti caldi dello scorso anno ma anche di prevedere, con precisione, dove si andrà in questo nuovo 2022.

I temi caldi sono stati molti, la comunicazione su internet si è susseguita davvero in maniera vorticosa e quindi può esser stato difficile rimanere dietro a tutti gli aggiornamenti e le discussioni, uscendo fuori dal canone delle liste classiche e delle classifiche in questo articolo vogliamo parlare in maniera approfondita di quelli che sono stati i maggiori trend a livello globale.

Questo servirà per fare insieme ai lettori una piccola riflessione su dove ci porteranno e quali saranno i cambiamenti più importanti a livello di vita quotidiana e digital marketing e soprattutto su quali sono state le aree maggiormente interessate all’innovazione.

Il Meta e l’annuncio del Metaverso

Gli addetti ai lavori sapevano che sarebbe arrivato questo momento ovvero l’attimo in cui le grandi corporation avrebbero rivelato al mondo che esisteva già un piano per il Metaverso e che stava venendo creato. 

L’annuncio di Mark Zuckerberg e il suo sconvolgente video ha portato Meta sulla bocca di tutti, le innovazioni tecnologiche previste sono spaventose eppure, esistono già dei Metaversi embrionali come Sandbox oppure Decentraland che da anni conquistano gli investitori, permettono di creare economie alternative in game e ospitano perfino convention e concerti. 

L’arrivo di Meta è stato come aprire il proverbiale vaso di Pandora, ha scoperchiato un mondo sommerso, investimenti da miliardi di dollari e tutta la preparazione per arrivare alla nuova era di Internet dove AR e VR, tute tattili e molto altro saranno all’ordine del giorno. 

Alcune nazioni oggi hanno perfino delle ambasciate in questi Metaversi, le aziende sedi internazionali e città come Seoul hanno piani quinquennali per creare una copia digitale dell’ambiente urbano per rendere più smart e veloce interagire con le istituzioni.

Customer Marketing

Con gli utenti sempre più connessi ma distanti tutte le aziende, dalla più grande alla più piccola, stanno cercando nuovi modi di interconnettersi con essi, di rendere la loro esperienza sempre migliore e di fidelizzare chi acquista, vede video o si intrattiene con prodotti e servizi offerti. 

Risulta quindi chiaro che il customer marketing sia una delle tendenze in maggior ascesa del 2021 e che probabilmente continuerà a espandersi esponenzialmente nel 2022 creando possibilità davvero interessanti per gli investitori e per i professionisti del marketing che sapranno cogliere l’occasione.

Gli NFT

NFT sono il nuovo paradigma decentralizzato che sta intrigando ogni campo ad oggi conosciuto, gli artisti di Cripto Arte creano NFT e li vendono a milioni di dollari, le aziende investono in questo campo, la moda vede arrivare una nuova tendenza da cavalcare. (leggi come creare e vendere NFT)

Per chi non è del campo i numeri di questa tendenza possono davvero spaventare: 10,7 miliardi di dollari raggiunti nel terzo trimestre del 2021, i Non-Fungible-Token sono arrivati a risolvere dei bisogni primari dell’utenza del web: come il riconoscimento sociale ed economico delle persone all’interno dello spazio digitale.

Parlare di NFT è davvero complicato poiché questi oggetti unici, con un certificato di autenticità univoco legato alla blockchain possono essere usati e vengono già usati in tantissimi campi e non solo per generare opere d’arte.

Mobilità Ecologica

La recente pandemia, lo sviluppo di una consapevolezza sull’impronta ecologica di ognuno ha portato moltissimi utenti finali a interessarsi a un tipo di mobilità che potesse essere green ed elettrica oppure ibrida. 

Questo non solo ha fatto schizzare in alto le azioni Tesla rendendo Elon Musk un uomo ancor più ricco ma ha portato importanti investimenti in tutta la filiera e anche diverse opportunità nel digital marketing con tutta una comunicazione incentrata sui benefici di una ecosostenibilità mobile: governi e aziende si stanno muovendo per portare avanti questa nuova transizione.

Internet of Things

Ad oggi esistono oltre 46 miliardi di dispositivi connessi alla rete grazie alla IoT, un vero trend in continua crescita che sebbene fosse nato per le industrie oggi investe la vita di tutti noi. Se abbiamo una macchina capace di collegarsi a delle app, se la nostra casa è domotica oppure se lo smartphone non è più un semplice cellulare ma un vero e proprio personal computer tutto è dovuto alla Internet of Things.

Questa tecnologia in continua espansione comprende tutti gli oggetti fisici capaci di interagire con la rete e con gli altri dispositivi e agiscono raccogliendo dati, condividendoli e aiutando tutti noi a compiere azioni, risolvere problemi oppure ottenere informazioni specifiche.

Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale è spesso associata al Machine Learning; eppure, non sono sempre e propriamente la stessa cosa. Quello che gli scienziati, i responsabili del marketing e le aziende di tutto il mondo stanno facendo è operare una grande impennata di investimenti al fine di creare AI sempre più complesse, sistemi di controllo sempre più sofisticati e capaci di aiutare l’uomo in moltissimi campi diversi.

L’intelligenza artificiale oggi viene utilizzata non solo all’interno del marketing ma anche di quelle che sono le principali branche della medicina, della computazione e della ricerca scientifica e si rivela essere una delle tendenze più importanti e in crescita degli ultimi anni.

Machine Learning

Il Machine Learning è un campo in continua espansione da anni ma solo nell’ultimo periodo le tecnologie hanno potuto supportarlo in maniera adeguata. Questo area di sviluppo crea sistemi capaci di migliorare le proprie performance e di apprendere in base all’insieme di dati accumulati questo per rendere i processi sempre più efficienti e l’esperienza degli utenti finali sempre migliore.

Ovunque è possibile trovare esempi di ML, la tecnologia ad essi associata si sta sviluppando a un ritmo frenetico e nel 2021 vi è stata un’impennata davvero significativa per via della pandemia, delle recenti ricerche sul Metaverso e molto altro.

Social Media

Le piattaforme di Social Media e le professioni collegate alla loro gestione in questi anni hanno avuto un boom senza precedenti e il 2021 non ha fatto eccezione. Il periodo di pandemia e le relative restrizioni hanno fatto in modo che sempre più persone e brand cercassero modi alternativi di rimanere in contatto ed è per questo che l’uso di questi luoghi di incontro, confronto e aggregazione è cresciuto in maniera esponenziale.

Il mercato, inoltre, con l’annuncio di Meta ha subito un nuovo scossone ed è balzato all’attenzione anche di chi prima non se ne curava, la spinta che possono dare alle conversioni e alla creazione di lead è divenuta palese in un momento di necessità e tornare indietro sembra impossibile.

Brand Activism

Tutto quello che sta succedendo nel mondo ha spinto le persone a volere maggiori modi di identificarsi empaticamente con i brand ed essi hanno davvero capito che ciò poteva essere un modo di aumentare la propria brand identity, aumentare il giro d’affari e anche di fare la cosa giusta, di spingere l’opinione pubblica verso determinati temi che potevano stare a cuore al marchio.

Ecco perché nel marketing non solo digitale nel 2021 si è parlato davvero molto di brand activism dove aziende, grandi corporazioni e piccole PMI hanno trovato opportuno collegare il proprio marchio ha lotte quali quella ecologica, all’integrazione razziale antirazzista oppure alla diversità di genere e molto altro. 

Esperienze ibride

Con le possibilità di internet, con i Metaversi conosciuti e con le applicazioni in realtà aumentata e virtuale sempre più presenti nella vita di ogni persona tante aziende, soprattutto nel lusso e nella moda, stanno investendo nella creazione di esperienze ibride per i propri clienti.

Provare una scarpa da casa, vedere come starebbe indosso un determinato abito senza indossarlo, visionare la nuova collezione non ancora uscita sono solo alcuni dei campi di utilizzo di queste esperienze ibride che si collegano perfettamente al mondo dell’industria.

Non sono pochi, infatti, gli studi di architettura e ingegneria che utilizzano una visione ibrida tra realtà digitale e reale per vedere come andranno le costruzioni e per determinarne le criticità strutturali così come sono sempre più i grandi marchi di automotive che si spingono verso le esperienze di customer care e aziendali di creazione e ingegneria ibride.

Conclusione

Tirando le somme il nuovo anno che ci aspetta sarà determinato da una interconnessione tra digitale e realtà fisica sempre maggiore, dalla IoT all’interazione online passando per le esperienze di tipo ibrido fino ai Metaversi in continua espansione il futuro del marketing e della vita quotidiana sta virando decisamente verso quella direzione.

Allo stesso tempo un grande tema di cui tener conto è quello della comunicazione e dell’attenzione al cliente, gli utenti oggi sono iperstimolati e hanno la possibilità di cambiare idea facilmente ed è per questo che le aziende lottano per creare comunicazioni non solo efficaci ma che si ricolleghino alle precise ideologie che i loro consumatori vogliono e desiderano veder portate in avanti.

Infine, un grande filone è tutto quello legato al movimento ecologico, non solo per la mobilità urbana ma anche per quanto riguarda l’efficientamento energetico e la comunicazione sociale su temi inerenti.

NON DIMENTICARE!
Iscriviti alla Newsletter
Potrai disiscriverti quando vuoi
Invalid email address

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

SocialWebBe - Michele Sfregola
SocialWebBe - Michele Sfregolahttps://socialwebbe.it
Marketing e Musica sono pura energia per lo spirito. (Michele Sfregola)

Leggi gli articoli correlati

Ultimi Articoli