Google My Business e Google Maps per favorire le attività locali

Ascolta l'articolo

Google detiene oltre il 90% delle query di ricerca fatte ogni giorno in tutto il mondo e l’80% delle ricerche hanno una keyword accompagnata dal nome di una città, sono quindi ricerche geolocalizzate ed è per questo le aziende locali non possono assolutamente perdere l’occasione di essere facilmente trovate tramite le funzioni espresse da Google My Business.

Non avere una scheda Google My Business vuol dire:

  • Perdita della possibilità di fidelizzazione il cliente
  • Perdita di visibilità.
  • Perdita dell’opportunità di attrarre un bacino di utenti del tutto nuovi.

GMB è uno strumento che sta ottenendo grandi risultati per le aziende italiane e comincia ad avere molta notorietà, nonostante questo non tutti i proprietari di attività locali usano in maniera efficiente questa piattaforma eccezionale.

Oggi le ricerche degli utenti che passano sempre più tempo su interne e si affidano al web per ottenere tutte le informazioni di cui hanno bisogno sono sempre più precise, quello che è cambiato rispetto a prima è anche l’uso stesso dei motori di ricerca. Oggi il grado di specializzazione dei nativi del web è elevato, si aspettano di poter reperire tutte le informazioni utili direttamente in internet e sono predisposti a prediligere, anche quando compiono una ricerca geolocalizzata, quelle aziende che compaiono su Google Maps o hanno un profilo Google My Business esaustivo. 

Non tener conto di questo vuol dire perdere una fetta di mercato importante per colpa di una disattenzione che può essere facilmente colmata e soprattutto perdere dei potenziali clienti che avendo compiuto una specifica ricerca sono quanto più addentro possibile al funnel di vendita.

Gli ultimi aggiornamenti di Google My Business

Il motore di ricerca più grande del mondo conosce le potenzialità del proprio strumento e sa quanto può essere efficace per le aziende ed è per questo che aggiorna costantemente le sue funzioni aggiungendo sempre qualcosa che ne migliori le performance, nel dettaglio in questo ultimo anno ci sono state diverse nuove applicazioni pratiche che possono essere sfruttate appieno per potenziare i risultati di un’attività locale. Vediamo nel dettaglio quali sono:

  • Chiusura temporanea. Poter segnalare agli utenti che un’azienda è temporaneamente chiusa permette di mantenerli aggiornati e di mantenere un costante servizio informativo che aumenterà il valore stesso dell’esercizio commerciale.
  • Link di supporto e donazioni. Esistono condizioni straordinarie in cui un’attività fortemente radicata sul territorio può far uso della sua specificità per attrarre donazioni e supporto dai clienti fedeli localizzati sul suo territorio e, anche, da chiunque voglia aiutare a mantenere saldamente in piedi una piccola attività locale. Oggi GMB permette ai proprietari delle sue schede di inserire link per permettere ai clienti di supportare con donazioni l’attività.
  • Possibilità di avere più orari di apertura. Questo aggiornamento è molto importante, fino a poco tempo fa Google non permetteva alle attività locali che avevano orari di apertura per servizi specifici di metterli in evidenza. Oggi è possibile indicare sulla propria scheda orari diversi in rapporto a servizi diversi.
  • Post Type Covid-19 correlato. Anche in merito alla nuova situazione mondiale Google My Business può essere uno strumento davvero efficace, permette infatti di inserire informazioni utili sul Corona Virus e che possono influire sull’attività.
  • Google Live View. Questo strumento altamente performante non è una introduzione specifica di Google Maps ma è un metodo tutto nuovo che le aziende posso sfruttare per guidare gli utenti verso la propria sede locale.

Ognuno di questi aggiornamenti rende questo strumento altamente performante e in grado di accrescere di molto la local seo e di fare un marketing vincente sul territorio.

I vantaggi di Google My Business in relazioni agli altri piani di marketing online

Le aziende radicate sul territorio che vogliono espandere il loro bacino di influenza attraendo nuovi clienti possono sentirsi attratte dall’idea di creare un e-commerce, un sito vetrina o di implementare le strategie e la presenza sui social network. Tutte queste strategie sono sicuramente efficaci, dire il contrario non è possibile, ma richiedono un notevole sforzo, delle competenze tecniche che non è sempre possibile avere, una gestione efficiente e soprattutto possono essere dispendiose da mettere in pratica, al contrario GMB è gratuito e si potrà avere il massimo ritorno con il minimo sforzo.

Google Maps: l’arma segreta

Per un’azienda essere visibile direttamente su Google Maps può essere davvero un prezioso jolly da giocare per incrementare le vendite ed essere visibile a chiunque effettui una ricerca online geolocalizzata. Sebbene possa sembrare impossibile fare in modo che ciò accada e che la propria attività locale diventi un punto segnalato sulla mappa è possibile senza un gran dispendio di tempo e soldi basterà avere un account Google My Business. Compiere l’operazione è davvero semplice e intuitivo basterà recarsi sul proprio profilo aziendale scegliere la voce “Gestisci ora” e poi inserire il nome dell’attività. In questo caso possono verificarsi due opzioni:

  • Bisognerà creare l’attività e geolocalizzarla.
  • Vi sarà bisogno di rivendicare l’attività già presente.

Con un profilo Google My Business aggiornato e ben mantenuto l’operazione di geolocalizzazione su Google Maps non durerà molto basterà infatti digitare il nome completo dell’azienda, selezionare la categoria di riferimento più adatta e poi inserire l’indirizzo completo. Sarà poi possibile integrare tutte queste informazioni con le aree coperte dal servizio a domicilio, se l’azienda ne ha previsto l’utilità e le informazioni di contatto. A questo punto verrà richiesto un metodo di verifica a scelta dell’utente.

Nel caso in cui l’attività fosse già presente su Maps non c’è da spaventarsi, probabilmente il motore di ricerca di Google ha individuato l’esercizio commerciale e ne ha preposto la visualizzazione sulla Mappa, rivendicarne il possesso è facile basterà dimostrare al motore di ricerca di possedere l’attività e il gioco sarà fatto.

Apparire su Google Maps grazie a un profilo GMB è di fondamentale importanza per un’azienda poiché aumenta il traffico di persone e le vendite presso l’esercizio commerciale, permette di avere una posizione di preminenza rispetto ai competitor grazie alla visibilità e fornisce a un’attività local la possibilità di venire scoperta da altri clienti e di espandere il proprio raggio di azione.

Google Maps e negozi nei dintorni

Local Pack

Oltre che nelle ricerche effettuate sulla mappa con un profilo Google My Business ben creato e l’attività ben geolocalizzata sarà possibile apparire nel Local Pack ovvero la funzionalità di Google che mette in evidenza le aziende locali direttamente nei risultati di ricerca. Grazie alle informazioni contenute nel profilo, alle recensioni dei clienti e alla vicinanza rispetto all’utente che ha effettuato la ricerca sarà così possibile comparire in una posizione di primo piano e attrarre nuove opportunità di vendita in maniera esponenziale.

Knowledge Local Panel

Per coloro che hanno saputo creare in maniera opportuna una scheda GMB e che hanno un certo grado di anzianità il motore di ricerca mette a disposizione un servizio davvero straordinario ovvero la possibilità di apparire in alto a destra in un riquadro informativo nella pagina dei risultati di ricerca.

Tutto nasce con lo scopo di semplificare le ricerche e di fornire agli utenti un’anteprima rapida e intuitiva su di un determinato argomento come può essere quello di una ricerca per un prodotto o servizio locale. Un Knowledge Local Panel permette a un’azienda di aumentare di molto le possibilità di essere trovata e di aumentare le vendite.

È bene ricordare che solo tramite una scheda Google My Business compilata in ogni suo dettaglio, attenta alla SEO sarà possibile accedere alla possibilità di comparire all’interno di un KLP.

Google Live View

Tutte le potenzialità fino ad ora viste hanno aumentato di molto la loro area di influenza nel determinare il successo di un’attività local grazie alla realtà aumentata che Google Live View ha implementato all’interno di Google Maps. Grazie all’ausilio di immagini del mondo reale e alla possibilità di inquadrare un angolo di strada per essere localizzati con precisione perdersi è impossibile e diventa ancora più facile raggiungere le destinazioni.

Grazie alla realtà aumentata inquadrando il percorso da percorrere con la telecamera del proprio cellulare per gli utenti sarà possibile avere informazioni dettagliate sui punti di riferimento a cui si andranno ad aggiungere le indicazioni di distanza e il controllo di movimento. 

In questo modo tutti coloro che oggi utilizzano il navigatore satellitare di Google troveranno con sempre più facilità i luoghi che intendono raggiungere e con un minor tempo, inoltre grazie alla praticità di utilizzo la piattaforma conta di fidelizzare e ampliare il proprio bacino d’azione già incredibilmente ampio.

Questo per un’attività locale vorrà dire avere un posto di primo piano all’interno di un ecosistema di geolocalizzazione a realtà aumentata sempre più performante e la possibilità, completamente gratuita e senza dover fare nulla al riguardo, di divenire visibile per un numero quasi infinito di possibili clienti.

Gli Italiani e i social media secondo il report del censis

Conclusione

Rispetto a tutte quelle che possono essere le varie soluzioni di business online per un’attività radicata sul territorio Google My Business e la sua integrazione su Google Maps è tra le migliori opzioni disponibili. Permetterà a chi a poco tempo ma vuole comunque avere una propria posizione nella local search e perfino nella local SEO di apparire nelle query degli utenti e di avere una piattaforma all-in-one che permetterà di gestire tutte le informazioni utili ai potenziali clienti.

Se hai un’azienda locale e il tuo interesse è quello di farti trovare, ampliare le vendite, raggiungere nuovi clienti e fornire sul motore di ricerca più utilizzato al mondo tutte le informazioni utili a fidelizzare la clientela e a convincere chi compie una ricerca ed è già all’interno del funnel di vendita ad acquistare proprio da te non è possibile perdere l’opportunità di integrare GMB nelle proprie strategie di crescita.

NON DIMENTICARE!
Iscriviti alla Newsletter
Potrai disiscriverti quando vuoi
Invalid email address

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

SocialWebBe - Michele Sfregola
SocialWebBe - Michele Sfregolahttps://socialwebbe.it
Marketing e Musica sono pura energia per lo spirito. (Michele Sfregola)

Leggi gli articoli correlati

Ultimi Articoli