Utilizziamo Google ogni giorno per svariati motivi e, sempre più spesso, le nostre scelte sono vincolate dai suoi risultati. Dove andare a cena, quale strada percorrere per raggiungere un luogo o semplicemente quale negozio rivende un prodotto da noi cercato. Tutte queste richieste, elaborate da Google, ci forniscono una risposta che possiamo decidere di seguire o meno. Le nostre scelte, quindi, sono spesso influenzate dai risultati di ricerca e dalle soluzioni che BigG ci fornisce.
Google verso scelte più sostenibili
Proprio a causa dell’importanza dei risultati di ricerca e dell’influenza che implicano nelle scelte degli utenti, Google ha deciso di cercare di indirizzare i risultati, offrendo la possibilità di effettuare la scelta più sostenibile.
L’impegno sostenibile di Google
Nel 2020 Google ha annunciato di voler ridurre le emissioni di Co2 a zero, sia nei datacenter che nei campus, impegnandosi a diminuire l’impatto di BigG nei cambiamenti climatici. Dall’emergenza climatica all’attuazione di misure a contrasto che, a quanto pare, sono entrate a far parte della mentalità del gigante della Silicon Valley, tanto da impegnarsi a contrastare la diffusione di fake news sui cambiamenti climatici.
Google Shopping e gli acquisti sostenibili
In che modo la mentalità green di Google potrà sostenere la causa della riduzione dell’impatto ambientale? La prima mossa consiste nel fornire chiare indormazioni sui consumi come, per esempio, nel caso di ricerca di elettrodomestici, fornendo la possibilità di dare rilevanza a quelli con i consumi più bassi. Questo permetterà ai prodotti con impatto inferiore di avere più possibilità di essere scelti per l’acquisto.
Google Maps e gli spostamenti sostenibili
Le emissioni di veicoli a benzina, diesel, gpl e metano sono la causa delle emissioni di polveri sottili, Co2 e altri componenti complici dell’inquinamento. Google Maps (che ad ottobre 2021 ha raggiunto 10 miliardi di download), negli Stati Uniti, fornisce la soluzione più ecologica e traccia il percorso che causa il numero di emissioni inferiore, valutando la velocità intrapresa e il traffico presente, continuando a garantire la possibilità di ottenere il percorso più veloce, ma favorendo quello con minori emissioni. Tutto questo sarà realtà anche in Europa, a partire dal 2022 e vedremo come verrà aggiornato il sistema di inserimento delle attività su Google My Business.
Google Voli e gli spostamenti sostenibili
Come per Google Maps, anche con Google Voli sarà possibile selezionare i voli con meno emissioni, prendendo in considerazione il carico di passeggeri le emissioni del mezzo. Questo aggiornamento sarà strettamente correlato ai risultati di ricerca di hotel, per cui verranno favoriti quegli hotel che hanno attuato soluzioni green per la riduzione dell’impatto climatico.
Conclusione
L’influenza di Google nella nostra vita quotidiana è rilevante, per questo è giusto che attui le migliori soluzioni per fonire le risposte in linea con una tendenza green che deve far parte delle nostre abitudini. Staremo a vedere cosa avrà ancora in serbo per noi e come, le ricerche effettuate su Google, possano condizionare lo stile di vita di molti. (Leggi alcuni trucchi per le ricerche su Google)
Google sempre un passo avanti rispetto a tutti gli altri!
Siamo d’accordo. La ricerca e l’innovazione sono importanti per Google.