Google Alert: strumento gratuito di web marketing

Ascolta l'articolo

Come può Google Alert diventare uno dei tuoi strumenti di web marketing preferiti?

Il Web è pieno di novità. Un secondo dopo l’altro si susseguono informazioni, articoli, aggiornamenti, prodotti, recensioni e contenuti di ogni tipo. Se hai un brand (anche se è il tuo stesso nome) o se semplicemente vuoi tenere d’occhio il Web relativamente ad un determinato argomento, comincerai ad utilizzare Google Alert più di ogni altro tool.

Google Alert: cos’è?

Google Alert è un’applicazione in grado di tenere una lente di ingrandimento sulle pagine indicizzate del motore di ricerca Google, rispetto alle parole chiave a tua scelta.

Si tratta, quindi, di una sentinella che ti avvertirà nel caso in cui tu voglia essere informato quando una parola chiave a tua scelta entra in serp attraverso un sito web.

Potrai essere avvertito sulle menzioni riguardo il tuo brand o il tuo nome o il nome di una persona che ti interessa seguire o, in alternativa, un argomento di tuo interesse. Il tool Google Alert restituisce una lista di pagine web, news, articoli o post contenenti le parole chiave da te richieste.

Google Alert: come attivarlo?

L’unico vincolo all’attivazione di Google Alert è l’account Gmail. Dovrai avere un Account Gmail per poter utilizzare Google Alert. Come puoi attivarlo? Potrai attivarlo semplicemente raggiungendo la pagina ufficiale di Google Alert:

https://www.google.it/alerts

Accedendo al pannello di controllo, potrai iniziare ad usare questo utilissimo tool di Web Marketing.

Google Alert: Gratis?

Per fortuna, e fino ad ora, il tool Google Alert è totalmente gratuito in tutte le sue funzioni. Non ci sono abbonamenti da sottoscrivere o quote da versare. Questa è una motivazione in più per utilizzarlo.

Come usare Google Alert

Creare un Avviso su Google Alert

Google Alert può essere utilizzato in maniera basica accedendo al pannello di controllo e digitando la parola che vuoi monitorare. Il tool di Google Alert, ti mostrerà i risultati al momento della ricerca e ti fornirà la possibilità di creare un avviso per la parola che hai inserito

Clicca su “Crea Avviso” per abilitarlo

Impostazioni dell’Avviso di Google Alert

Per ricevere l’e-mail di avviso di Google Alert, dovrai settare le impostazioni di tuo interesse:

Frequenza

Potrai scegliere la frequenza di ricevimento degli avvisi che arriveranno tramite E-mail. Tra le opzioni disponibili ci sono:

Appena possibile

Appena disponibile un aggiornamento ti verrà inviata una email. Questa opzione potrebbe intasare la tua casella di posta se utilizzata con termini di ricerca in frequente aggiornamento.

Al massimo una volta al giorno

Riceverai al massimo una E-mail al giorno. Se ne ricevi una al mattino, ad esempio, non vuol dire che fino alla sera non ci siano stati aggiornamenti relativi al termine di ricerca in esame.

Al massimo una volta alla settimana

Questa opzione di frequenza di aggiornamento, è utile per i termini frequentemente aggiornati e per cui non vi interessa avere aggiornamenti giornalieri. L’email che si riceve, presenterà i primi risultati per cui è necessario cliccare su “visualizza altri risultati” per essere reindirizzati sulla pagina di Google Alert e visualizzarli tutti. Questa regola vale per tutti e tre i tipi di avviso di Google Alert.

Fonti

Potrai scegliere dove far cercare il termine o l’argomento da te selezionato. Google Alert spulcierà tra le fonti in base alla tua selezione.

Potrai scegliere tra diversi tipi di fonti:

Automatica

Nessuna selezione o ricerca specifica. Qualsiasi fonte verrà presa in considerazione per ottenere risultati e la “lente di ingrandimento” di Google Alert includerà tutte le fonti disponibili.

News

Solo le fonti selezionate da Google per comparire nella sezione notizie verranno prese in considerazione. I risultati delle altre fonti non compariranno. Utile per rimanere aggiornati sulle ultime notizie di un argomento in particolare

Blog

Tutte le url appartenenti ai blog che conterranno argomenti e termini di ricerca da te selezionati, compariranno nell’email di alert che ti verrà inviata. Se sei vuoi creare una strategia di linkbuilding, questo è un buon punto di partenza.

Web

Tutti i siti web, e quindi nessun altro contenuto come video, libri…etc., verranno inclusi nella ricerca e nel riepilogo degli alert.

Video

Tutti i contenuti video, inclusi titoli, descrizioni, sottotitoli (anche automatici) verranno presi in esame e saranno oggetto del riepilogo che riceverai tramite E-mail.

Libri

Utile per chi cerca novità pubblicate in base ad un determinato argomento. Verranno restituiti risultati di libri pubblicati. Se stai studiando digital marketing, oltre a leggere gli articoli di SocialWebBe :), puoi attivare un Alert su questo argomento.

Discussioni

Menzioni presenti in discussioni. Se vuoi mantenere una buona reputazione con un tuo brand, un brand che gestisci o un selfbrand, questo è il metodo migliore per tenere sott’occhio chi parla di te.

Finanza

Non ho mai trovato risultati o ricevuto Alert selezionando l’opzione Finanza, quindi la trovo personalmente inutile da selezionare.

Lingua

Ovviamente potete ricevere, come per la classica ricerca su Google, risultati in una lingua a vostra scelta. Se volete ricevere risultati in più lingue, ma non tutte, vi suggerisco di creare più Alert con la stessa parola ma con lingue differenti.

Regione

Indica la provenienza dei contenuti. Potete settare, ad esempio, “Italia” ma non significa che i risultati siano tutti in italiano.

Quantità

Questo campo permette di poter ricevere i risultati più rilevanti o, in alternativa, tutti i risultati prodotti dal termine o frase di ricerca di tuo interesse.

Google Alert per Facebook

Sei interessato a ricercare le pagine indicizzate su Google e contenenti un tuo riferimento su Facebook? Puoi farlo! Esistono delle query specifiche per questo:

[termine o frase da cercare] site:it-it.facebook.com

Sostituite a [termine o frase da cercare] il vostro interesse (il nome di una persona su cui volete restare aggiornati, un argomento o il vostro brand) e riceverai Alert provenienti solo da Facebook.

Questa query di ricerca per Google Alert puoi utilizzarla per qualsiasi sito.

Una query semplice ma efficace per tenere traccia di tutte le menzioni con link ad un determinato sito, si compone così:

link:https://socialwebbe.it

sostituisci il link a SocialWebBe con qualsiasi altro link e Google Alert ti avviserà se una pagina con tale link verrà indicizzata.

Google Alert e tecniche di ricerca su Google

Tutte le comuni tecniche di ricerca sul motore di ricerca Google, possono essere abbinate alla creazione di Alert su Google Alert:

Prezzo

Usa il simbolo  davanti a un numero. Ad esempio: analisi seo €400.

Hashtag

Usa il simbolo # davanti a una parola. Ad esempio: #digitalmarketing.

Esclusione dalla ricerca

Usa il simbolo - davanti a una parola da escludere. Ad esempio: digital marketing -senza studiare.

Corrispondenza esatta

Metti una parola o una frase tra virgolette. Ad esempio: "come usare Google Alert".

Intervallo di numeri

Inserisci .. tra due numeri. Ad esempio: analisi seo €50..€1000.

Ricerche abbinate

Inserisci “OR” tra ciascuna query di ricerca. Ad esempio: digital marketing OR socialwebbe.

Sito specifico

Scrivi “site:” davanti a un sito o un dominio. Ad esempio: site:socialwebbe.it o site:.com.

Siti correlati

Scrivi “related:” davanti a un indirizzo web che già conosci. Ad esempio: related:socialwebbe.it.

Disattivare Google Alert: come fare?

Quando non è più utile un Alert creato, potrai rimuoverlo direttamente con il corrispondente pulsante di “Elimina Avviso” raffigurato con un cestino.

Nulla di più semplice, quindi, per sbarazzarti degli avvisi inutili e delle email che ti intasano la casella di posta.

Come usare Google Alert per il Marketing

Puoi utilizzare gli avvisi a tuo favore creandoli per monitorare il tuo brand, o uno dei brand che segui. Inserisci il tuo nome e cognome, il nome del tuo sito e il nome del tuo brand. In questo modo riceverai gli avvisi su qualsiasi menzione relativa alla tua attività, permettendoti di rispondere ad eventuali contenuti negativi o di sfruttare quelli positivi a tuo favore. In questo modo potrai sviluppare la tua strategia di link building.

Come per il tuo brand, potrai seguire i tuoi competitor o gli argomenti in comune, ottenendo aggiornamenti in tempo reale.

Ci sono tantissimi modi creativi per utilizzare Google Alert.

Tu usi Google Alert?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

SocialWebBe - Michele Sfregola
SocialWebBe - Michele Sfregolahttps://socialwebbe.it
Marketing e Musica sono pura energia per lo spirito. (Michele Sfregola)

Leggi gli articoli correlati

Ultimi Articoli