Gli Italiani, i Media e i Social

Rapporto CENSIS del 4 Dicembre 2020

Come ogni anno, il CENSIS fornisce una fotografia del rapporto degli Italiani con i media e con i social media. Tale rapporto fornisce interessanti spunti sui quali basare la propria comunicazione. L’alfabetizzazione digitale e i conseguenti spostamenti del pubblico verso il web, sono le caratteristiche principali dei report del CENSIS negli ultimi anni. Andiamo ad analizzare i vari dati riportati dall’ultimo report del 4 Dicembre 2020.

Gli Italiani e la TV

Gli Italiani che fruiscono della TV tradizionale come mezzo di intrattenimento e di informazione è in calo del 2,5% in un anno, mentre la TV satellitare registra un lieve calo dello 0,1%. Sempre più Italiani utilizzano Web TV e Smart TV, registrando un incremento di utenza del 4,4% e raggiungendo il 34,5% di utenti fruitori. La Mobile TV, che nel 2007 registrava un utenza dell’1%, attualmente conta il 28,2% con un incremento pari al 2,3% nell’ultimo anno. Il pubblico della TV decide sempre più spesso di ignorare i palinsesti televisivi, guardando i contenuti al bisogno.

Gli Italiani e i media secondo il report del censis

Gli Italiani e la Radio

Stabili, invece, i radioascoltatori che registrano il 79,4% degli italiani senza alcuna variazione rispetto all’anno precedente. La differenza, dettata dalle nuove tecnologie implementate per le trasmissioni radiofoniche, è negli strumenti utilizzati per ascoltarla; diminuiscono del 5,3% i radioascoltatori che utilizzano l’apparecchio tradizionale, mentre è in aumento dello 0,3% il totale dei radioascoltatori che utilizzano l’autoradio e di un ulteriore 0,3% il totale di coloro che ascoltano le trasmissioni radiofoniche attraverso internet con il PC, raggiungendo il 17,3% degli Italiani. Lo smartphone viene utilizzato per l’ascolto delle trasmissioni radiofoniche dal 21,3% del totale, registrando un incremento dello 0,6%.

Gli Italiani e la radio secondo il report del censis

Gli Italiani e l’evoluzione digitale

I nuovi mezzi di comunicazione, che ogni anno registrano un incremento, danno un’idea di come la popolazione italiana si subendo un’alfabetizzazione digitale, fornendo a tutti gli operatori del settore maggiori possibilità. Le abitudini degli Italiani si stanno modificando giorno dopo giorno, favorendo il commercio digitale e la distribuzione dei contenuti sul Web.

Gli Italiani, Internet e gli Smartphone

Come ogni anno, continua a salire il numero di Italiani che utilizza Internet. Si passa dal 78,4% al 79,3% con un incremento di quasi l’1%.

L’utilizzo degli smartphone è sempre più diffuso. Raggiungiamo il 75,7% con un incremento dell’1,9% rispetto all’anno precedente (nel 2009 si parlava del 15% della popolazione). Questo utilizzo sempre più diffuso, è stata la causa della crisi dei media stampati. I quotidiani registrano un utenza del 37,3% a differenza degli aggregatori di notizie online e portali web di informazione che vengono visualizzati dal 51,6% degli italiani con un incremento del 5,5% rispetto all’anno precedente.

Sempre più frequenti le App che sfruttano le push notifications per raggiungere più utenti su smartphone e iPhone, sfruttando il riflesso condizionato oggetto di studio di Pavlov.

Il rapporto del CENSIS segnala un dato interessante riguardo l’acquisto di telefoni e accessori per telefoni che ha registrato un giro d’affari di oltre 7 miliardi di euro in un anno, con un incremento del 298,9%.

Gli Italiani e i social media secondo il report del censis

Gli italiani e i Social Network

Per molti Italiani, la propria carta di identità contiene meno informazioni del proprio profilo sui social network. Quanto emerge dai dati CENSIS, il 3,5% degli Italiani ritiene che il proprio profilo sui social network costituisca l’identità della persona. Questo dato passa al 9,1% se si considerano le nuove generazioni.

I Social Network più diffusi tra gli Italiani

  • YouTube è al primo posto, con un dato registrato pari al 56,7% (76,1% se si considerano giovani tra i 14 e i 29 anni);
  • Facebook è al secondo posto con un dato registrato pari al 55,2% (60,3% tra i giovani);
  • Instagram al terzo posto con un totale del 35,9% che raggiunge il 65,6% per gli under 30.

Whatsapp, che non rientra propriamente nella categoria Social Media, ma che rientra pienamente nella categoria delle app di messaggistica (concorrendo con Telegram) registra un utilizzo del 71% degli Italiani (88,9% tra i giovani) con un incremento del 35%. A causa degli aggiornamenti alla privacy dichiarati a inizio del 2021 (e operativi dal 15 Maggio 2021), molti utenti hanno deciso di abbandonare la piattaforma.

Gli Italiani e il giudizio sui Social Network

Utili per il 48,6% degli Italiani, inutili secondo il 22,9%, indispensabili per il 4,9% e dannosi per il 23,7%. Ma come vengono utilizzati? Il 48,6% ritiene che siano un utile e rapido mezzo di comunicazione per rimanere in contatto con le persone, il 28,8% ritiene che siano un utile mezzo di svago, il 24% ritiene che siano un mezzo per raccogliere punti di vista diversi da quelli delle fonti ufficiali, il 18% li ritiene utili per il lavoro e il 14,7% li utilizza per coltivare i propri interessi.

I social media più usati in Italia
I social media più usati in Italia

Gli Italiani e il Mercato Digitale

Il CENSIS ha fornito un identikit della Buyer Persona Italiana nell’ultimo anno:

  • Età: da 30 a 44 anni
  • Sesso: maschile
  • Formazione: diploma o laurea
  • Residenza: centro urbano medio/grande

Conclusioni

Il rapporto CENSIS conferma la necessità, per tutte le attività, di incrementare la presenza online e di formare e includere figure professionali dedicate al fine di poter cogliere le opportunità sempre crescenti del mondo Digital. SocialWebBe.it sposa pienamente questo tipo di idea, divulgando informazioni, guide, consigli e casi studio per navigare nel mondo del Digital Marketing.

Segui SocialWebBe su FacebookInstagram Telegram per rimanere aggiornato su tutti gli articoli.

NON DIMENTICARE!
Iscriviti alla Newsletter
Potrai disiscriverti quando vuoi
Invalid email address

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

SocialWebBe - Michele Sfregola
SocialWebBe - Michele Sfregolahttps://socialwebbe.it
Marketing e Musica sono pura energia per lo spirito. (Michele Sfregola)

Leggi gli articoli correlati

Ultimi Articoli