un eCommerce manager conosce una verità fondamentale: La nuova era di internet ci ha portato ad avere un rapporto privilegiato e biunivoco con la tecnologia, oggi tutti comprano online e per questo gli eCommerce aumentano nell’economia del web.
In Italia la crescita negli ultimi anni è stata esponenziale:
- +45% di crescita nel 2020.
- +18% di crescita nel 2021 con un fatturato stimato oltre i 31 milioni di euro complessivi.
Questa svolta è fondamentale non solo nelle abitudini di vita dei consumatori ma anche come grande opportunità per il marketing digitale ed è per questo che sempre più aziende in Italia e nel mondo stanno usando le professionalità di specialisti formati proprio a questo scopo.
Vediamo nel dettaglio quindi chi è e cosa fa per l’eCommerce manager cercando di addentrarci più nello specifico.
Indice
Chi è l’eCommerce Manager?
Quando si parla di un professionista di questo calibro si sta parlando di uno specialista il cui unico incarico è quello di gestire l’eCommerce aziendale, il suo scopo non è solo quello di mantenere in salute il sistema affinché si verifichino, effettivamente le vendite, ma anche di aumentarle attraverso strategie pianificate e mirate al raggiungimento degli obiettivi. Le mansioni di un ecommerce manager utili sia per ecommerce proprietari che per la vendita tramite marketplace.
L’eCommerce manager ha quindi capacità e conoscenze di marketing tali da permettergli di preventivare, sviluppare e mette in atto specifiche campagne di promozione collaborando con gli ADV manager oppure di posizionare in maniera organica lo store digitale sui social appoggiandosi a un social media manager.
Infine, possiamo dire che compito di questo specialista è la crescita continua del business di un brand e che questo vuol dire anche identificare gli strong target e i prodotti migliori da mantenere in primo piano, preventivare una vendita al dettaglio di prodotti a coda lunga e perfino selezionare quali sono le migliori uscite da sponsorizzare.

Cosa fa un eCommerce Manager?
L’eCommerce Manager è sicuramente una delle figure professionali in maggiore ascesa negli ultimi anni ed è nel digital marketing uno dei profili che di sicuro accende più lampadine.
Dopo aver visto chi è e aver capito la sua importanza strategica a livello di pianificazione aziendale vediamo quanto è importante avere qualcuno con le sue competenze all’interno di un sito di E-Commerce.
Questo professionista deve saper mixare diverse competenze legate a vari ambiti:
- Digitale.
- Marketing.
- Vendita del prodotto.
- Posizionamento in rete.
- Aspetti prettamente economici.
Proprio per questo sta divenendo una delle professioni maggiormente ricercate dalle aziende che vogliono impostare una seria strategia di crescita nella vendita online. Entriamo nello specifico e svisceriamo alcune di quelle che possono essere considerate le competenze principali del settore.
Competenza digitale e di UX Design
Un eCommerce manager è chiamato anche a dirigere il lavoro dei grafici e dei web designer che realizzano e strutturano in maniera organica uno store digitale. La sua supervisione e il suo supporto attivo permettono di creare la migliore esperienza per l’utente e di fare in modo che non vi siano attriti tra la scelta del prodotto e l’acquisto.
Sebbene questo aspetto sia molto spesso sottovalutato è anche vero che tantissimi utenti che abbandonano un carrello molto spesso lo fanno proprio perché trovano un sito poco intuitivo o si ritrovano davanti ostacoli che non hanno intenzione di sormontare.
A un eCommerce manager può essere anche deputata la scelta della giusta piattaforma e di sicuro ha comprensione delle capacità di integrazione con i sistemi di vendita.
Trovare la giusta alchimia che permetta a un utente di sentirsi sicuro e protetto e nello stesso tempo guidato verso l’acquisto non è di certo semplice ma è tra i compiti principali di un professionista di questo tipo.
Competenza nel definire le strategie di vendita del portale
La definizione di una strategia di vendita inizia dalla lettura dei dati e dalla creazione di una buyer personas quanto più identificativa e specifica possibile, dopo di questo vi sono innumerevoli altri fattori da considerare come:
- La collaborazione con SEO Specialist e Content Manager. Questo per migliorare la posizione di vendita dello store e per creare descrizioni prodotto che siano esaustive e nello stesso tempo efficaci.
- Definizione dei long seller dell’eCommerce. In questo modo sarà possibile aumentare le vendite spingendo sui prodotti migliori dello store.
- Definizione dei migliori prodotti da sponsorizzare e far conoscere.
Questo è molto altro rientra all’interno della pianificazione di vendita di un portale che vende online, tra di esse vi è sicuramente anche la definizione di strategie consone all’aumento dello scontrino medio sul web. Una strategia utilizzata anche dai grandi store che permette di aumentare esponenzialmente il valore di un acquisto e quindi di generare maggiori utili.
In questo campo arriva anche a visione di insieme del mercato specifico del cliente che permette di individuare e spingere anche sulle tendenze del mercato.

Competenze nella gestione effettiva
Un eCommerce capace di svolgere appieno e nel miglior interesse dell’azienda le sue funzioni deve anche gestire le vendite online, conoscere ogni dato sulle entrate e sulle uscite e deve personalmente curare i vari cataloghi di prodotti o di servizi messi in vendita.
Questo vuol dire non solo avere una mente analitica ma anche una grande capacità di organizzazione e di focalizzazione oltre, ovviamente, all’utilizzo di tool gestionali specifici.
Competenze nella lettura dei dati e nel fissare KPI specifiche
Per lavorare in questo settore bisogna avere grande esperienza e competenza nel trattamento e nell’analisi dei flussi di dati e bisogna esser capaci di relazionarsi con specialisti quali i Web Analyst e Data Scientist.
Questo serve non solo per analizzare quelle che sono le informazioni relative alla clientela per creare strumenti e processi sempre più personalizzati e indirizzati al target ma anche per capire l’andamento generale dello store, i suoi punti di forza e le sue criticità.
Per un eCommerce sapere con precisione quali sono i touch points del proprio target è davvero di fondamentale importanza ed è per questo che uno specialista del genere non può mancare di competenze specifiche.
Per gestire la crescita di un eCommerce è assolutamente necessario riuscire a definire obiettivi di business di volta in volta specifici e misurabili che abbiano KPI precise e che siano anche in relazione con quelli che sono i desideri della direzione manageriale del brand.
Competenze nella pianificazione e nella gestione delle campagne online
Le campagne online sono davvero importanti per definire la crescita di un eCommerce e questo sia che derivino dalle piattaforme social che direttamente da Google.
Avere qualcuno capace di gestirle, pianificarle e di determinare obiettivi precisi e quanto più definiti possibile per queste campagne aiuta i digital advertiser a metterle in campo e soprattutto all’azienda di ricevere ROI maggiori.
Proprio per questo sebbene venga a volte sottovalutata la competenza di pianificazione e gestione delle campagne online di espansione di un eCommerce è di estrema e fondamentale importanza per il professionista di settore.
Soft Skill dell’eCommerce Manager
Dopo aver visto quali sono nell’effettivo le competenze necessarie per svolgere al meglio questo ruolo emergente ma già ben definito e categorizzato è bene capire anche quali sono le soft skill che possono servire di grande ausilio, vediamole insieme.
- Leadership. Deve infatti saper dirigere un team di esperti che sappiano esattamente cosa fare e come farlo al meglio.
- Abilità comunicative. Strettamente legato alla prima soft skill è indispensabile avere abilità comunicative ben sviluppate per dirigere gli sforzi.
- Abilità analitiche e organizzative.

I vantaggi di avere in team un eCommerce Manager
Per un’azienda avere un professionista di questo tipo all’interno del team è davvero importante perché permette di creare strategie di business scalabili e di modulare in maniera specifica gli accorgimenti necessari da prendere.
Avere qualcuno capace di supervisionare, interagire e mettere a frutto tutte le competenze dei vari reparti e di mirare alla crescita dello store aziendale permette di avere un vantaggio competitivo davvero sorprendete.
Le competenze trasversali e il lavoro specifico sui prodotti e servizi del brand permette a un eCommerce manager di avere una visione efficace di crescita. Sia per le aziende consolidate che per quelle che si stanno lanciando al momento nel sistema diventa quindi fondamentale, in un momento di rapida espansione delle transazioni online, saper individuare con esattezza ogni punto di forza e rimuovere tutti i problemi che possono portare a cali di vendite complessive.
Conclusione
Adesso che è stata definita l’importanza di crescita dell’eCommerce e di quale importanza può rivestire in questo avere un manager che se ne occupi a tempo pieno cosa hai intenzione di fare?
Esistono davvero tanti motivi per aprire uno store digitale oggi ma, nello stesso tempo, va bene anche per chi ha soluzioni strutturate nel tempo. Che tu abbia una start-up appena all’inizio o un PMI strutturata devi mantenere alti profili di crescita.
Un eCommerce manager può aiutarti a raggiungere importanti traguardi di business ed è per questo che devi attentamente valutare se inserire uno specialista all’interno del tuo team. L’espansione del mercato non conosce flessioni e diventa sempre più evidente che sarà questo il modo di acquistare del futuro e cominciare oggi a preventivare strategie vincenti è l’unico modo per non venir tagliati fuori dal mercato.
L’ecommerce manager è sicuramente una professione importante per un ecommerce, ma per le piccole realtà diventa oneroso. Al massimo si può richiedere una consulenza per addrizzare il tiro.
Ottima osservazione. La consulenza di digital marketing da parte di un ecommerce manager è la miglior alternativa all’assunzione in pianta stabile che è una prerogativa delle aziende strutturate.