Il digital strategist è un professionista davvero importante all’interno del digital marketing. Il suo compito è quello di definire una corretta strategia per i clienti ed elaborare e coordinare i progetti legati alle commesse. È bene tener presente che un digital strategist si occupa di pianificazione strategica sia online che offline.
Il compito di questo professionista è quello di coordinare un team definendo obiettivi, mettendo in relazione le competenze di ogni singolo membro per fare in modo che ognuno sfrutti le proprie competenze al servizio di un cliente o di un progetto. Questo vuol dire che un digital strategist oltre ad agire ad alta operatività è anche una persona con una mente capace di pensare lateralmente così da vagliare ogni possibile soluzione per raggiungere un particolare obiettivo, ovvero progettare una strategia digitale che sia a 360°.
Cosa fa il digital strategist
Il digital strategist è in parole povere il responsabile della gestione e del rilascio online dei contenuti di un brand o di un’azienda. Il suo compito è quello di creare consapevolezza sul marchio, aumentare le vendite e determinare quali sono le giuste piattaforme e la giusta comunicazione per il pubblico di riferimento.
Il suo lavoro inizia molto prima dell’attuazione di una strategia di digital marketing. Un digital strategist per prima cosa inizierà la sua attività valutando la situazione di partenza di un determinato brand o di business analizzando i dati messi a sua disposizione dalle aziende. Dopo aver fatto ciò passerà ad analizzare:
- L’ambiente circostante e i competitors.
- I punti di forza e debolezza di un brand.
A questo punto, il digital strategist deve iniziare ad attuare le strategie di marketing di diverso tipo individuando quali sono le value proposition migliori e più adatte a conferire valore a un determinato brand.
Il digital strategist deve saper individuare quali sono gli strumenti e i canali più adatti per raggiungere in maniera più efficace le buyer personas ideali per il brand o per il business di riferimento. Alcuni strumenti utili in questa fase possono essere le Landing Page, un utilizzo preciso dei Social Media, la gestione di un adeguato e-mail marketing e delle newsletter.
Dopo aver fatto questo, il digital strategist ha il compito di iniziare a strutturare degli obiettivi a breve, medio e lungo termine. Questo vuol dire che tra le sue competenze specifiche vi sarà la capacità di organizzare e stabilire degli obiettivi specifici di volta in volta e che siano efficaci rispetto a ciò che l’azienda vuole raggiungere.
Questa parte è di vitale importanza per l’azienda e prevede un’adeguata pianificazione per non arrivare alla definizione di obiettivi che siano inefficaci e facciano perdere tempo. Per fare questo uno specialista deve trovare, analizzare e settare un modello di business efficace per massimizzare le strategie digitali e l’impatto delle stesse sul mercato.
Oltre a queste caratteristiche un buon digital strategist ha anche ottime doti comunicative poiché dovrà collaborare con ogni membro del proprio team stabilendo in maniera chiara compiti, competenze e le KPI necessarie alla valutazione dei risultati raggiunti.
Per stabilire degli obiettivi efficaci il digital strategist deve assicurarsi che essi siano:
- Misurabili.
- Stabiliti nel tempo.
- Specifici.
- Raggiungibili.
- Ambiziosi.
E in seguito curare fin nel minimo dettaglio che questi aspetti siano condivisi con il resto dei componenti della sua squadra. All’interno del mercato digitale e territoriale il digital strategist è una figura estremamente complessa poiché pur godendo di un’alta specializzazione è in grado di agire e prendere decisioni anche in base alle skill trasversali apprese durante gli anni. Infine, il suo compito è quello di occuparsi di monitorare l’efficienza e l’utilizzo consapevole dei canali aziendali strutturando procedure che abbiano alla base una strategia atta a implementare l’efficienza.

Le competenze base di un digital strategist
Sebbene siano già state messe in luce le competenze in ambito di gestione delle risorse, anche umane, la sua leadership e la capacità di elaborare una progettualità a lungo respiro e altre abilità che deve possedere, un buon digital strategist è adatto a svolgere compiti relativi al:
- Copywriting e SEO.
- Social Media.
Inoltre, non è raro che uno professionista del genere abbia competenze nella programmazione informatica e nella definizione delle giuste strategie di User Experience. In questo caso si può dire che essendo una professione altamente specializzata ma di recente esplosione non esistono delle competenze di base riconosciute ufficialmente come tipiche di un digital strategist ma un insieme di skill e soft skill che accompagnate a una propensione per il digitale e per il project management rendono una specifica persona l’ideale candidato per ricoprire un ruolo di leadership.
Le soft skill
Il digital strategist è un professionista che oltre ad avere competenze di tipo tecnico deve sviluppare delle soft skill dedicate ad affrontare il suo ruolo in maniera efficiente. Il digital strategist necessita di auto-motivazione e di affidabilità. Deve essere una persona piena di risorse e che abbia una buona capacità di problem solving. Una competenza essenziale è la buona capacità di comunicazione sia scritta che verbale che potrebbero consentire di migliorare i rapporti interpersonali e di sviluppare le capacità che potrebbero essere utili sul luogo di lavoro e con i clienti.
Le hard skill
Una figura come il digital strategist per essere presa in considerazione da un’azienda deve possedere alcune capacità strutturare come ad esempio:
- Comprovata esperienza nel marketing in ruolo strategico.
- Gestione di campagne marketing.
- Creatività nell’esperienza di individuazione del pubblico e nell’ideazione di campagne digitali mirate a coinvolgere e fare engagement.
- Notevoli capacità analitiche.
- Comprovata esperienza all’interno del marketing digitale complessivo.

Conclusione
Chiunque voglia uno specialista a ricoprire la posizione di digital strategist all’interno della propria azienda deve tener conto dei diversi fattori qui descritti per scegliere una personalità idonea alle proprie esigenze di crescita.
Adesso che conosci quali sono i compiti di un digital strategist cosa vuoi fare? Devi essere certo/a di scegliere la persona giusta che ottimizzi i tuoi processi di crescita e pianifichi i passi da attuare per arrivare in cima alle vendite. Contattare uno specialista qualificato è il modo migliore che hai per ottenere risultati che durino nel tempo.