Creare e Gestire una pagina Facebook per Bar (Desktop)

Guida Facebook per Barman e Bargirl

L’utilizzo dei canali social per comunicare e affermare un Bar, non è da sottovalutare. Se hai appena aperto un Bar o se sei proprietario di questo tipo di attività da decenni, dovrai avere una pagina Facebook della tua attività e noi di SocialWebBe ti spieghiamo come realizzarla e svilupparla.

Vedi anche: come aprire facilmente un negozio online con Shopify

Il tuo Bar deve avere una pagina Facebook

Se non hai ancora creato una pagina facebook della tua attività, guardati intorno…

Cerca su Facebook i Bar nei tuoi dintorni e dimmi se ogni bar che hai trovato non ha una sua pagina Facebook. Se sei uno di quei proprietari che hanno compreso la potenzialità comunicativa di questo strumento, continua a leggere questo articolo e troverai dei preziosissimi consigli su come impostarla al meglio.

Non è solo la pagina Facebook a fornirti strumenti per la tua attività; ogni minuto che passa perdi potenziali clienti che fanno ricerche sul web perché desiderosi di acquistare un prodotto o servizio nelle loro vicinanze, adesso che conosci le potenzialità di una SEO geolocalizzata cosa aspetti a prendere parte a questa rivoluzione? Approfondisci l’argomento Local SEO.

Come creo una pagina Facebook per il mio Bar?

Se te lo stai chiedendo, allora significa che hai scelto di farlo. Ottimo!

Segui le istruzioni di seguito per iniziare:

  1. Per la pagina Facebook del tuo Bar, dovrai aver creato un tuo profilo Facebook personale, con il quale potrai creare e gestire la pagina. Clicca sul pulsante “Crea” e successivamente su “Pagina”, oppure clicca direttamente sul seguente link per crearla: https://www.facebook.com/pages/create;

2. Ora dovrai selezionare la tipologia di pagina da realizzare e, nel tuo caso, si tratta di una pagina dedicata ad un’azienda o brand;

Guida creazione pagina facebook per bar

3. Dopo aver cliccato su “Inizia” in corrispondenza di “Azienda o brand” dovrai indicare il nome della pagina e la relativa categoria. Si consiglia di includere nel nome della pagina anche la dicitura “Bar“. Se, ad esempio, sto creando una pagina per un bar chiamato SocialWebBe, sarà ideale nominare la pagina con “Bar SocialWebBe” o “SocialWebBe Bar”. La categoria sarà, appunto, “Bar“. A questo punto clicca su “Continua

Guida creazione pagina facebook per bar

4. A questo punto ti verranno riproposti i primi due campi (Nome della Pagina e Categoria) ed avrai la possibilità di aggiungere anche indirizzo e recapito telefonico. Si consiglia vivamente di inserire, oltre che l’indirizzo, anche il recapito telefonico perché, come vedremo successivamente, sarà importante per facilitare i contatti dei clienti in caso di consegna a domicilio;

Guida creazione pagina facebook per bar

5. A questo punto, dopo aver cliccato su “Continua” la pagina Facebook del tuo bar è stata creata, ma non finisce qui. Ora è il momento di caricare un’immagine di copertina per la tua pagina scegliendo tra le tue foto, la più rappresentativa del tuo bar (possibilmente una panoramica del luogo o una foto di gruppo dello staff). Approfondiremo in altri articoli dedicati all’argomento, le caratteristiche tecniche e le tipologie di immagini da utilizzare.

Guida creazione pagina facebook per bar

6. Per quanto riguarda l’immagine del profilo, è consigliabile utilizzare il logo del bar e, anche per questa immagine, vi sarà un articolo apposito sul portale SocialWebBe.it;

Guida creazione pagina facebook per bar

7. Una volta completata questa procedura, Facebook vi indica passo per passo come iniziare a gestire la pagina del vostro bar, suggerendovi di invitare gli amici a mettere “Mi Piace”. Gli amici che compariranno nella lista, sono gli amici del profilo personale dal quale avete creato la pagina Facebook del bar. Cliccate su invita per invitare gli amici che desiderate raggiungere con la vostra pagina;

Guida creazione pagina facebook per bar

8. A questo punto bisogna inserire le informazioni aggiuntive alla pagina e creare un nome utente che, per comodità, dovrà essere uguale o almeno simile al nome della pagina (se non dovesse essere disponibile il nome utente che avete scelto, perchè utilizzato da altri, potrete combinare i termini utilizzati ma mantenendo il nome utente facilmente memorizzabile). Inserite un indirizzo email e una descrizione dell’attività oltre ad un’immagine descrittiva della stessa.

Guida creazione pagina facebook per bar

9. Ora è il momento di utilizzare il numero di telefono, impostato durante la creazione della pagina, aggiungendo il pulsante “Chiama Ora“. In questo modo, chiunque raggiunga la pagina Facebook del tuo Bar, potrà chiamarti facilmente e ordinarti la colazione a domicilio o prenotare un catering.

Guida creazione pagina facebook per bar

“Fatta l’Italia bisogna fare gli italiani”

Un modo come un altro per dire che non basta aver creato la pagina…

Dopo aver creato la pagina e dopo averla impostata nel modo corretto, parte la fase più interessante. Abbiamo a disposizione un contenitore dove inserire tutto quello che è il Bar (dalle foto dei cornetti serviti a colazione passando per gli aperitivi e arrivando alla cioccolata calda speziata invernale) ma per prima cosa dobbiamo identificare e categorizzare il tipo di clientela che, usualmente, frequenta il Bar. A cosa serve questo tipo di analisi? lo scopriremo nel prossimo articolo:

Leggi l’articolo su come Definire le Buyer Personas

Segui SocialWebBe su Facebook, Instagram e Telegram per rimanere aggiornato su tutti gli articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

SocialWebBe - Michele Sfregola
SocialWebBe - Michele Sfregolahttps://socialwebbe.it
Marketing e Musica sono pura energia per lo spirito. (Michele Sfregola)

Leggi gli articoli correlati

Ultimi Articoli