Come usare Google Trends per seguire le tendenze del web

Google risponde ogni giorno a 3,5 miliardi di ricerche in tutto il mondo. Le richieste sono varie, dalle cose più strane alle più comuni. Su SocialWebBe trovi le tendenze di ricerca su Google nel 2020 ma anche le tendenze di ricerca su Google nel 2019 (dai un’occhiata). Guarda anche i trucchi per cercare su Google con precisione.

Tutte le richieste effettuate vengono raccolte in Google Trends al fine di poter ottenere dati statistici che è possibile consultare gratuitamente.

Google Trends è uno strumento completamente gratuito in grado di fornirti la risposta ad una domanda da cento milioni di dollari: cosa cerca la gente su Google?

Il bello di Google Trends è che è in grado di fornirti questa risposta in base all’area geografica selezionata e al periodo.

Potresti, ad esempio, conoscere le tendenze di ricerca su google del termine “Digital Marketing” in Italia negli ultimi 12 mesi. Google Trends, oltre a restituirti il grafico dell’andamento di ricerca del termine da te scelto, ti fornisce anche una serie di dati quali:

  • Regione (in base alla selezione dello stato)
  • Argomenti Correlati
  • Query di ricerca associate

Ogni informazione aggiuntiva è cliccabile e ti apre un nuovo mondo. Riuscirete, in questo modo, a farvi un’idea dei termini di ricerca utilizzati e Google Trends vi fornirà una fotografia dei trend del momento (e anche una proiezione a breve termine dei trend del futuro) che potrete utilizzare per definire una strategia di marketing e una strategia di comunicazione vincente.

ricerca su google Socialwebbe

Google Trends può essere utilizzato in combinazione con Google Keyword Planner (strumento di ricerca Keyword integrato in Google Ads) per fornirti informazioni importanti riguardo le keyword da utilizzare per il copy del tuo sito, dei tuoi articoli o della descrizione dei tuoi prodotti.

Le informazioni che puoi recuperare da Google Trends sono le seguenti:

Tendenze di ricerca stagionali

Avere un’idea della stagionalità delle keyword, permette di poter costruire una strategia basata sulla pianificazione.

Identificare, ad esempio, che una determinata keyword relativa ad un prodotto in vendita sul tuo E-Commerce, viene ricercata con maggior frequenza nel periodo estivo e che è così per ogni anno esaminato, ti fornisce la possibilità di pianificare la disponibilità di un budget da destinare alla sponsorizzazione di quel prodotto, oppure può permetterti di insistere con il content, relativo a quel prodotto, nel periodo precedente alla crescita della curva.

Cosa cerca la gente su google

Insomma, la consultazione della stagionalità di alcune ricerche, può fare veramente la differenza.

Una guida precisa per decidere quali prodotti promuovere per il tuo E-Commerce, o quali contenuti sponsorizzare. I trending topic possono essere sfruttati per operazioni di instant marketing come, spesso, viene fatto dai grandi marchi (vedi Ceres).

Veicolare i contenuti social in relazione ai trending topic forniti da Google Trends, è veramente indispensabile.

Keyword e Query correlate

Il volume di ricerca delle query è importante e deve essere alto, a meno che tu non voglia seguire una strategia basata sull’utilizzo delle “Long Tail Keyword” (Parole chiave di coda lunga) che sfrutta i termini combinati e che producono un volume di ricerca inferiore, per posizionarsi nei risultati di ricerca più specifici.

Nel caso in cui una strategia di utilizzo di long tail keyword non sia di tuo interesse, puoi consultare Google Trends per ricevere suggerimenti rispetto alle keywords che hai in mente scoprendo, magari, che un termine di ricerca al quale non avevi pensato, produce maggior volume di ricerca.

In questo modo potrai cercare di attingere, dalle query con volumi di ricerca più gradi, il tuo traffico.

Le ricerche che puoi effettuare su Google Trends sono infinite. Se hai un E-Commerce o se ne gestisci uno, puoi decidere quali prodotti inserire al suo interno. Come?

Se, per esempio, hai un sito di prodotti personalizzati, potresti decidere di effettuare una ricerca su Google Trends in Italia, nell’arco di 30 giorni, dei termini:

  • Personalizzato
  • Personalizzata
  • Personalizzati
  • Personalizzate

In questo modo otterresti il seguente risultato:

Una fotografia dell’andamento della ricerca dei termini e un confronto utile a scegliere quale variante del termine utilizzare di più.

Oltre al grafico dell’andamento delle ricerche per ogni termine, puoi visualizzare una mappa delle regioni suddivisa per colore, che identifica il termine più ricercato.

Nello specifico, puoi vedere i dati per ogni regione specificatamente ad ogni termine ricercato. La mappa inserita in questo articolo è interattiva. Utilizza il tasto menù, in basso a destra dell’immagine, per selezionare altre modalità di visualizzazione

Ad ogni mappa per ogni termine, viene affiancato un elenco di query di ricerca associate che, sostanzialmente, ti fornisce ulteriori spunti per approfondire la tua ricerca e trarre le tue conclusioni. Puoi selezionare, dal menù, la visualizzazione delle query più cercate nel periodo di tempo selezionato oppure puoi visualizzare le query in aumento.

Tutti i risultati di Google Trends sono cliccabili. Partendo dal termine “personalizzati”, come nell’esempio sopra riportato, puoi cliccare sulla query associata e visualizzarne i risultati relativi. Nel caso del tuoi E-Commerce di prodotti personalizzati, al momento della stesura di questo articolo, la query associata al termine “personalizzati”, che presenta una crescita del 140% negli ultimi 30 giorni è “portachiavi”, per cui è probabile che potenziare la comunicazione relativamente a tale prodotto, non posa far altro che portare benefici.

Ricerche di tendenza

Puoi visualizzare anche le ricerche di tendenza per giorno o in tempo reale, ottenendo i risultanti delle ricerche con maggior frequenza in assoluto, con la possibilità di poter esplorare per argomento. Leggi gli articoli sulle tendenze di ricerca su Google nel 2019, nel 2020 e nel 2021.

Con Google Trends hai la possibilità, se hai un indirizzo Gmail, di poter ricevere aggiornamenti sulle tendenze giornaliere o su determinate query di ricerca. Per poter gestire tali iscrizioni, basta raggiungere il seguente indirizzo:

https://trends.google.it/trends/subscriptions

Conclusioni

Google Trends è uno strumento da consultare per ottenere informazioni che riguardano le tendenze di ricerca Google. Essendo il motore di ricerca più utilizzato, i suoi dati forniscono uno specchio delle tendenze che, Google Trends, fornisce in tempo reale, permettendoti di effettuare scelte su basi solide.

Anche solo per curiosità, per ricerche sociologiche o per hobby, ti consiglio di andare su Google Trend ed effettuare qualche ricerca.

Potresti scoprire cose interessanti come la curiosità della Sicilia, del Veneto e della Lombardia che, nel mese di Febbraio del 2021, si sono domandate:

Quanto è alto Brunetta?

Quanto è alto brunetta

P.s. ringrazio il mio amico Luigi per aver pensato a SocialWebBe quando ha trovato il murales “Solo Google ti conosce come la mamma”; avrai sempre un posto nel mio Google Alert 😀

NON DIMENTICARE!
Iscriviti alla Newsletter
Potrai disiscriverti quando vuoi
Invalid email address

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

SocialWebBe - Michele Sfregola
SocialWebBe - Michele Sfregolahttps://socialwebbe.it
Marketing e Musica sono pura energia per lo spirito. (Michele Sfregola)

Leggi gli articoli correlati

Ultimi Articoli