Come creare e vendere NFT

Nel mondo gli NFT sono oramai uno dei trend più importanti, si parla di loro per quanto riguarda la cripto arte, la musica, il mercato immobiliare e quello dello sport. Tutti gli artisti di maggior successo e i marchi come Dolce e Gabbana o Nike hanno prodotto NFT e il mercato di questi Non-Fungible-Token potrebbe far impallidire davvero tanti, vediamo infatti alcuni numeri:

  • Il mercato degli NFT nel 2021 è valso un giro complessivo di 40 miliardi di dollari.
  • Beeple’s è l’artista ad aver guadagnato di più in una singola transazione avendo venduto una sua opera d’arte per oltre 69 milioni di dollari.
  • La collezione d’arte The Merge ha venduto 91 milioni di dollari.

Se questi sono i numeri e se come è vero il mercato è talmente vario da non essere solo appannaggio dei più ricchi, il 75% delle transazioni si attesta infatti sotto i 10.000 dollari, allora bisogna che tutti capiscano nel dettaglio cosa sono gli NFT, come crearli e come venderli.

Cosa sono gli NFT?

Cercando di spiegare in modo breve e sintetico possiamo dire che gli NFT sono delle risorse digitali uniche, in questo modo anche nel digitale è possibile possedere qualcosa di unicamente proprio. Come ci riescono? Gli NFT sono legati a una blockchain, nello specifico molto spesso ad Ethereum, e la blockchain è un protocollo di autenticazione decentralizzato che non è di proprietà di nessuno. 

Tantissimi computer nel mondo forniscono la potenza di calcolo per creare un blocco di quella catena contenente dati su quello specifico NFT che non può essere cancellato né sovrascritto poiché presente in tutti i computer della rete.

Quando una transazione si aggiunge, poiché il Non-Fungible-Token viene venduto o scambiato si aggiunge un anello alla catena e così via, ogni singolo movimento è tracciato e quindi è possibile autenticare in modo univoco qualsiasi cosa diventi un NFT. Il processo è molto simile a quello per la creazione delle criptovalute poiché anch’esse funzionano grazie alla validazione della blockchain.

Se questa spiegazione è riuscita a rendere un po’ più chiaro cosa siano gli NFT ovvero prodotti digitali di qualsiasi tipo dalla cripto arte alla musica, dalla musica ai video legati unici che possono essere dichiarati esclusivamente del proprietario allora forse siamo riusciti a semplificare un po’ anche se il tema è ben più complesso di quello che appare. Vediamo adesso come si creano e come si vendono gli NFT, il tema centrale e caldo del momento.

Come si crea un NFT?

Quando si crea un NFT, molto spesso lo si fa dandogli un prezzo e legandolo a uno smart contract ed è per questo che già il processo di minting, ovvero di conio, di un NFT è legato al momento della vendita.

Sebbene non sembri così dato l’elevato valore tecnico del processo creare effettivamente un Non-Fungible-Token può essere alla portata di tutti. Quello che serve per iniziare è un wallet ovvero un portafogli digitale capace di supportare i protocolli di creazione. 

Dopo aver scelto un wallet adeguato e il giusto marketplace dove creare il proprio NFT basterà avere la valuta necessaria per pagare i costi di creazione o gas fee e il gioco sarà fatto. Nulla di troppo difficile se si ha una dimestichezza base con le operazioni su internet. 

Per chi invece non possiede nessuna competenza specifica esistono dei protocolli e delle applicazioni come, Nameless, che prevedono alla creazione in maniera automatica producendo un codice fluido e senza errori evidenti.

Cos’è e come si sceglie un wallet

Cerchiamo di fare un passo indietro allora e cerchiamo di vedere, nello specifico, cosa siano i wallet e perché hanno una tale importanza nel processo di creazione di un NFT. Capaci di funzionare come un vero e proprio portafoglio reale sono dei potenti software crittografici a cui solo il proprietario può riuscire ad accedere grazie a una chiave crittografica generata al momento di creazione del wallet. Questo portafoglio digitale al suo interno non contiene davvero le opere, le criptovalute e gli NFT ma i processi per entrare in contatto con i dati contenuti nella blockchain.

I migliori wallet da utilizzare per la creazione di un NFT sono:

  • Rainbow.
  • Metamask.
  • Coinbase

Si consiglia sempre di scegliere un wallet multichain ovvero capace di elaborare le informazioni di diversi tipi di blockchain e che sia compatibile con la scelta del marketplace di vendita dell’NFT.

Come si vende un NFT

Prima di parlare in maniera pratica di come si vende un NFT è bene specificare che questo mercato è completamente decentralizzato e fluido, questo vuol dire che non esiste un valore specifico per un NFT tutto dipende da quella che è la considerazione del mercato e delle persone che lo compongono.

In questo caso allora diventa evidente che è necessaria un’ottima opera di condivisione e di promozione per fare in modo che l’NFT creato o la collezione generata abbia un riscontro di vendite favorevole e diventi quindi un investimento favorevole sia per chi ha generato il Non-Fungible-Token sia per chi lo ha acquistato. Abbiamo accennato all’importanza che collega una buona vendita a una buona promozione dell’NFT ma come può avvenire tutto questo?

 Per prima cosa sui social, esistono tantissimi gruppi dedicati ma non solo si possono creare community interessanti basandosi sui social più seguiti, principalmente Instagram, oppure fare informazione dettagliata e di valore su Medium e ancora utilizzando Twitch e Discord

Inserirsi in modo mirato nella conversazione NFT può essere un modo davvero unico di ricavare tantissimo dalle proprie creazioni proprio perché è il mercato stesso a fare il valore di un’opera. Dopo questa particolare premessa è opportuno spiegare che la vendita di un NFT parte dalla scelta del marketplace adeguato, ve ne sono decine e i più importanti creano un così alto flusso di persone che diventa più semplice vendere la propria opera.

Infine, una domanda che chiunque dovrebbe porsi è se vendere il proprio NFT sotto forma d’asta o con un prezzo unico e bloccato. Entrambi i metodi vengono utilizzati quotidianamente ed entrambi i modi sono ovviamente validi nello stesso modo.

Per chi ha già un seguito oppure è riuscito a creare un certo hype esclusivo può essere interessante creare una vendita a base d’asta, in questo modo sarà possibile spingere i compratori a pagare molto di più di quanto si potesse sperare; per chi invece sta entrando adesso nel mondo degli NFT e non pensa di poter ricavare abbastanza sostegno durante un’asta porre all’attenzione del pubblico un NFT a prezzo fisso può essere il giusto metodo per farsi notare.

Quali sono i marketplace più interessanti?

Vediamo allora quali sono i marketplace più interessanti e utilizzati del momento così che ogni utente possa decidere in piena libertà in quale nicchia di questo mercato andarsi a inserire. Partiamo da OpenSea, altamente differenziato questo marketplace è un mercato generalista ed è per questo che qui si possono trovare tutti i tipi di NFT, essere qui sopra vuol dire aprirsi a un mercato infinito ma anche dover lottare con tantissimi altri concorrenti.

Per gli artisti le piattaforme più quotate sono Rarible, che richiede una sorta di test d’ingresso ovvero la dimostrazione della propria bravura, e Ninfty Gateway che è anche uno dei più importanti luoghi di vendita di NFT in tutto il mondo. Per chi invece è interessato al mercato generalizzato del real estate e molto altro sono indicati luoghi come Sandbox, Decentraland oppure Axie Infinity.

Capire quali sono i migliori marketplace è una scelta importante per chiunque stia pensando di investire in questo campo e di guadagnarci poiché in questo mercato altamente generalizzato esistono luoghi deputati specificatamente a determinati tipi di NFT e collegarsi ad essi vuol dire entrare in contatto con collezionisti e/o compratori specifici già interessati a quello che si sta offrendo. 

Per questo si consiglia ancor prima di creare un NFT di scandagliare la rete, di conoscere i migliori luoghi di aggregazione e capire quale sia il miglior marketplace dove coniare il proprio token non fungibile.

Conclusione

Adesso che hai capito la portata di questo giro d’affari cosa farai? Rimarrai a guardare pensando che prima o poi la bolla esploderà oppure tenterai la fortuna e investendo un po’ di denaro cercherai di ottenere un grande guadagno? 

Gli NFT sono uno dei trend di mercato degli ultimi anni e la loro espansione, con il Metaverso e la nuova era di internet non può che continuare inarrestabile, per questo tantissime persone vogliono capire come creare e vendere le proprie opere NFT. Per farlo la prima cosa è capire in quale settore e nicchia posizionarsi, cercare di creare un po’ di attenzione intorno al proprio progetto e poi coniare un NFT sul marketplace più appropriato.

Per fare questo ci vorrà un investimento di tempo e denaro e ciò presuppone che si abbia un wallet, per prima cosa perché servirà a cambiare la valuta fiat in cripto valuta per pagare le gas cost e poi per avere le chiavi di accesso alla proprietà del bene generato. 

Detto questo tante persone si preoccupano poiché credono di non avere le competenze di programmazione necessarie a creare un NFT e ciò è vero ma esistono protocolli in rete che guidano in maniera intuitiva e facile la generazione di un Non-Fungible-Token e non richiedono particolari competenze e neppure costi aggiuntivi. 

NON DIMENTICARE!
Iscriviti alla Newsletter
Potrai disiscriverti quando vuoi
Invalid email address

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

SocialWebBe - Michele Sfregola
SocialWebBe - Michele Sfregolahttps://socialwebbe.it
Marketing e Musica sono pura energia per lo spirito. (Michele Sfregola)

Leggi gli articoli correlati

Ultimi Articoli