È il momento di usare Shopify! Se hai un’attività di vendita al dettaglio è di fondamentale importanza, soprattutto in questo periodo di coronavirus e lockdown, sviluppare la propria presenza sul web e, ancora più importante, dare la possibilità ai tuoi clienti di acquistare i tuoi prodotti online.
Lo confermano i dati dell’ultimo rapporto CENSIS riguardo gli italiani e l’utilizzo del web.
Come vendere online i tuoi prodotti?
Dopo il lockdown di Marzo a causa del coronavirus, molte attività hanno deciso di affacciarsi al mondo dell’E-commerce, chiedendo ad agenzie specializzate un preventivo per la creazione di un sito dedicato alla vendita dei propri prodotti online.
Molti hanno deciso di non investire le cifre esorbitanti e altri sono caduti nel tranello “..guadagni subito e paghi tra 3 mesi”.
Perché si parla di tranello? Perchè creare un E-Commerce non significa vendere subito! Bisogna considerare un investimento ulteriore a quello della creazione dell’e-commerce: la sponsorizzazione.
Se crei un e-commerce oggi, non è automatico che tutti lo sappiano. Bisogna che vi sia una strategia di marketing che supporti la “notizia” dell’apertura del tuo e-commerce.
Come puoi lanciare l’E-commerce della tua attività?
Continuando a supporre che tu abbia deciso di avviare un e-commerce per sopperire alle difficoltà create restrizioni e limitazioni dovute al periodo di diffusione del coronavirus, le prime persone a dover essere informate della possibilità di ordinare online, devono essere i tuoi clienti.
(Vedi articolo: motivazioni per aprire un e-commerce nel 2021)
Nel caso in cui l’ultimo DPCM ti abbia costretto ad abbassare le serrande e a consegnare a domicilio i tuoi prodotti (o a spedirli), potresti comunicare (come se avessi trasferito la tua attività in un’altra via) che il tuo negozio si è trasferito online.
Potresti chiedere ad un grafico di realizzare dei poster da affiggere sulle tue serrande comunicando l’indirizzo del tuo sito web. Questo porterebbe i tuoi clienti fidati a raggiungerti online, mantenendo un rapporto con il tuo negozio con possibilità di guadagno.
Se la tua presenza sui social era nota ai tuoi clienti già prima del lockdown, allora puoi comunicare anche lì la tua “nuova apertura”; ricordati, però, di investire in sponsorizzate dirette, almeno, a chi ha i like sulla tua pagina o ai tuoi post.
Se non hai nessun canale social attivo (facebook, instagram, twitter….etc) informati su come fare e fallo! Vedi, per esempio, la guida di SocialWebBe per la creazione di pagine facebook per bar.
In seguito alla creazione dei tuoi profili social, sarà necessario avviare una sponsorizzata locale inizialmente definendo la zona di provenienza dei tuoi clienti (buyer personas) per avere probabilità che la tua comunicazione venga recepita anche da loro.
Come creare un E-Commerce economico e semplice?
Shopify è la soluzione! Nato per semplificare il processo di creazione di un ecommerce, Shopify fornisce uno strumenti utili e di semplice utilizzo indirizzati a tutti coloro che hanno intenzione di realizzare il proprio negozio online senza costi eccessivi e senza troppe competenze.
Per i neofiti sono presenti agenzie di assistenza shopify italiane e SocialWebBe consiglia BDP web consulting.
Template Shopify e il tuo negozio è pronto
Su Shopify è possibile selezionare un template gratuito per il tuo negozio. Il template costituisce l’aspetto del tuo negozio: dai colori alla disposizione dei prodotti all’interno delle pagine, fino alla collocazione delle informazioni riguardanti la tua attività.
Oltre ai template gratuiti vi è la possibilità di acquistare template a pagamento, ma per iniziare, ti consiglio di utilizzare i template free e l’abbonamento base di Shopify.
Quanto costa creare un negozio su Shopify?
I costi sono definiti dal tipo di abbonamento mensile che si sceglie. Ti consiglio, per iniziare, di scegliere il piano basic che, con 29USD/mese, ti offre la possibilità di cominciare a vendere online con il minimo dei costi fissi.
Considera, però, che per il piano basic le commissioni per ogni pagamento effettuato dai tuoi clienti con carta di credito europea è pari all’1,9% sul totale del carrello + 0,25€.
Quando il tuo negozio online avrà “preso il volo”, potrai decidere di passare al piano successivo riducendo le commissioni ma aumentando l’abbonamento mensile a 79USD/mese. (prezzi verificati in data 07/11/2020)
La vera grande differenza tra Shopify e Amazon
Potresti aver pensato di aprire il tuo negozio su Amazon, e va bene, ma considera sempre che se i clienti della tua attività sono stati, fino ad ora, clienti locali che conoscono te, i tuoi prodotti e il tuo negozio (avendo effettuato inconsciamente con loro delle operazioni di Brand Awarness), la rilevanza che potresti ottenere su Amazon, sarebbe minima
Amazon mette in risalto i prodotti, shopify evidenzia il negozio. Questa è la chiave di volta che ti permetterà di interpretare e scegliere al meglio, in base alle tue esigenze, il portale a cui affidarti per la vendita del prodotto.
Dovendo “trasferire” la tua attività online per cause di forza maggiore, mantenere l’identità e la possibilità di vendere ai clienti che hai già acquisito nel tempo, ti permette di riuscire ad ammortizzare i costi di gestione del tuo e-commerce che con Shopify, abbiamo visto, sono già bassi.
Per ulteriori approfondimenti ti consiglio di rivolgerti ad agenzie di assistenza shopify italiane e SocialWebBe consiglia BDP web consulting ai quali è possibile richiedere informazioni aggiuntive e un preventivo gratuito per la consulenza e configurazione del tuo e-commerce su Shopify.