Perchè (secondo SocialWebBe) il post di Chicco sui papà è inopportuno

L’idea dei social media manager di chicco è favolosa! Creare le schede personaggio emulando i giochi da tavolo ed esaltando le abilità di ogni componente della famiglia in periodo natalizio è davvero una bella idea.

Contenuto di facile condivisione e di eccezionale appeal nella sua semplicità, ma (quasi sempre c’è un “ma”) uno scalino di troppo e si rischia di inciampare, proprio come è successo per la Chicco.

In un periodo di forte opposizione al patriarcato, al sessismo, al razzismo, al misoginismo, all’omofobia e a tutti i termini e le ideologie che richiamano odio e intolleranza, la descrizione del personaggio del Papà nelle card della Chicco è stato un colpo al basso ventre.

Riassumiamo i punti errati della card:

  • Alleato perfetto per giocare con tu* figli* quando non ci sei

Il primo punto è tutto un dire. “Tu* figli*” implica la presenza di un solo figlio o una sola figlia con un finto adeguamento al politically correct che poteva essere evitato utilizzando il plurale, ma (abbiamo un altro “ma”) definire “tuoi” i figli anche propri è un modo per prenderne le distanze. Come ironizzava un utente facebook in risposta al post della chicco: “Se la prossima card è quella dell’idraulico, capisco chiedo scusa”.

In questo primo punto viene definita la figura del papà al pari di un baby sitter che gioca con i figli degli altri quando non ci sono.

  • Sa stupirti risolvendo i problemi con soluzioni semplici e creative

Immaginiamo la mamma che non sa come fare a collegare il forno a microonde e il frigorifero ad una presa elettrica; all’improvviso arriva il papà con una tripla e risolve il problema. Che genio! Nessuno avrebbe potuto tranne lui…

  • Sempre disponibile per ogni lavoretto casalingo

Siamo alla fiera degli stereotipi? Arrivati a questo punto ci si chiede perchè il social media manager della Chicco abbia fatto questo. No comment.

  • È il tuo alleato contro la frenesia, non solo quella natalizia

Unico punto apprezzabile! Rappresenta la compartecipazione alla frenesia quotidiana e l’alleanza della coppia.

Conclusioni

Certamente si tratta di opinioni personali e probabilmente qualcuno avrà apprezzato questo tipo di classificazione della figura paterna (soprattutto i nati prima del 1900), ma le discussioni che sono sorte intorno a questa pubblicazione sui social della Chicco e non solo, hanno evidenziato quanto fosse errata. Anche se fosse un messaggio rivolto alle buyer personas identificate come “madri conservatrici”, il social media manager ha l’obbligo di considerare i social media come una piazza pubblica che espone il brand alla gogna in casi come questo.

NON DIMENTICARE!
Iscriviti alla Newsletter
Potrai disiscriverti quando vuoi
Invalid email address

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

SocialWebBe - Michele Sfregola
SocialWebBe - Michele Sfregolahttps://socialwebbe.it
Marketing e Musica sono pura energia per lo spirito. (Michele Sfregola)

Leggi gli articoli correlati

Ultimi Articoli