Essere presenti su un social che ha oltre 200 milioni di aziende attive e 2 miliardi di utenti attivi ogni giorno è davvero importante ed è per questo che un business, di qualsiasi tipo sia, deve avere una propria pagina Facebook legata a un profilo aziendale. Ne abbiamo parlato per la creazione di una pagina facebook per bar, ma approfondiamo il tutto in questo articolo.
Quello dei social è un ecosistema che è impossibile da ignorare e che permette, con strumenti gratuiti, di mettere in campo strategie di marketing, anche a pagamento, di grande valore per raggiungere il proprio pubblico e per definire un target preciso. Avere uno strumento che permetta di fornire agli utenti tutte le informazioni utili a promuovere i propri prodotti e/o servizi è davvero importante.
Proprio per questi motivi all’interno dell’articolo andremo a vedere come creare, nel dettaglio, una pagina Facebook e quali sono i parametri di cui tener conto.
Indice
- Quali benefici apporta una pagina Facebook per un business?
- Come fare per dare vita in modo pratico a una pagina Facebook
- Altre nozioni pratiche di cui tener conto
- Come collegare una pagina Facebook al sito aziendale
- Come moderare i contenuti della pagina facebook
- Come impostare i profili su di una pagina aziendale
- Conclusione
Quali benefici apporta una pagina Facebook per un business?
Prima di capire come creare una pagina Facebook è bene esplorare, più nel dettaglio, quelli che sono i benefici che un libero professionista o un brand può ottenere. Nello specifico il primo e più importante vantaggio è dato dalla possibilità di fornire in modo accurato tutte le informazioni di contatto.
Per l’azienda vuol dire farsi trovare da tantissime persone in più ogni giorno tramite una comunicazione efficace e biunivoca. Per questo compilare anche le proprie informazioni personali in modo accurato è importantissimo. Tra gli altri benefici anche l’acquisizione di un’enorme mole di dati per la profilazione degli utenti e la possibilità di creare campagne pubblicitarie ad hoc su micro-target per massimizzare il ROI. Sarà possibile anche, con una pagina facebook, avviare delle campagne di lead generation.
Come abbiamo detto una pagina Facebook di tipo aziendale permette di avere:
- Dati e insight precisi. Queste metriche forniscono tutte le informazioni necessarie per creare una perfetta buyer personas, con i dati sociodemografici si potrà dirigere la propria comunicazione in modo mirato per un target specifico e colpire nel centro.
Questi dati permettono anche di capire quali tipi di interazioni ha il pubblico con la pagina e i prodotti e servizi di un brand o un libero professionista, questo e non solo si vedranno quali sono gli orari in cui il pubblico è più attivo e anche in quali giorni. Sfruttando a proprio beneficio ogni singolo dato un’azienda potrà davvero massimizzare i propri sforzi in modo professionale e utilizzare le ADV per diversi scopi come:
- Vendita diretta di prodotti o servizi.
- Brand Awareness.
- Lead generation.
E davvero molto altro. Vediamo allora nel dettaglio come andare a creare una pagina Facebook di tipo aziendale in modo pratico e veloce.

Come fare per dare vita in modo pratico a una pagina Facebook
Capire nello specifico cosa si deve fare per dare vita a una pagina Facebook è davvero importante ed è per questo che abbiamo sintetizzato in piccoli passaggi come generare un profilo aziendale su questa piattaforma social. Per prima cosa è bene ricordare che una pagina di questo tipo deve, per forza, essere collegata a un profilo personale! Questo non vuol dire che la pagina aziendale dovrà avere lo stesso nome del titolare oppure che i riferimenti della pagina personale appariranno su quella esposta al pubblico ma la politica aziendale di Meta prevede che vi sia sempre dietro una persona davanti alla creazione di una pagina ed è per questo che bisogna tenerne conto.
In questo caso allora, dopo aver effettuato l’accesso al proprio profilo personale l’utente potrà cliccare sul pulsante specifico visualizzato sulla parte in alto a destra dello schermo Crea una pagina oppure rivolgersi direttamente allo strumento apposito.
Il processo inizierà con la scelta di molte categorizzazioni come:
- La tipologia dell’attività.
- Le informazioni di carattere generale da elargire al pubblico.
Andiamo quindi a vedere nello specifico tutte le istruzioni per avere una pagina efficace e performante.
Come scegliere la tipologia dell’attività per un profilo aziendale su Facebook
La piattaforma metterà di fronte a una scelta durante la creazione guidata di una pagina Facebook aziendale ovvero la tipologia di attività. Le possibilità e le opzioni disponibili sono infinite ma è bene scegliere sempre quella più accurata possibile poiché permetterà al pubblico di riferirsi in maniera corretta al brand e alla piattaforma di fornire le migliori soluzioni di business.
Questo è importante sia per le aziende locali che per quelle completamente digitali ed è per questo che bisogna aver sempre chiaro cosa si vuole trasmettere dell’azienda e quali sono i suoi scopi di business.

Come impostare le informazioni generali adatte al proprio pubblico
Quando si crea una pagina professionale è davvero importante fornire al proprio pubblico non solo tutte le informazioni che la piattaforma richiede ma quelle davvero utili, non bisogna trascurare nulla e utilizzare quanto più possibile parole chiave e specifiche è una cosa davvero importante.
È per questo che non devono mai mancare le informazioni di contatto che daranno ai potenziali clienti la possibilità di comunicare con l’azienda o il professionista in modo diretto con e-mail, telefono ed oggi anche Whatsapp business. Gli orari di apertura e chiusura aggiornati, nel caso di un’attività sono importantissimi poiché forniscono un’informazione chiave che il cliente vuole e ha bisogno di sapere.
Infine, per le aziende geolocalizzate inserire il proprio indirizzo è davvero importante, nel funnel di ricerca chi cerca un’azienda sul territorio la visita entro poche ore o al massimo 48 ore.
Degli altri consigli pratici davvero importanti sono quello di non dimenticare di definire le categorie della propria pagina, è possibile sceglierne fino a tre e servono, nello specifico, per restringere le aree di interesse per l’algoritmo social e per raggiungere gli interessi degli utenti: proprio per questo devono essere pensate, definite e utilizzate come strumento di business.
Inoltre, bisogna sempre tener conto della descrizione della pagina, non deve essere molto lunga ma permette agli utenti e ai motori di ricerca di indicizzare la pagina tramite keyword mirate.
Altre nozioni pratiche di cui tener conto
Facebook, come tutte le piattaforme social, funziona anche in maniera grafica ed è per questo che quando si crea un profilo professionale per un’azienda le grafiche risultano essere della massima importanza. Tener conto degli standard di qualità permette di avere maggiore impatto e aiutare la pagina ad avere successo, per questo l’immagine di copertina dovrebbe avere dimensioni standard di 820 pixel x 312 pixel e mantenere degli standard minimi così previsti:
- Altezza minima 150 pixel.
- Larghezza minima 400 pixel.
Infine, bisogna tener conto anche della foto profilo che deve essere di elevata qualità, preferibilmente in PNG e deve pesare meno di 100 kilobyte.
Per chi crea una pagina professionale di tipo aziendale è importante anche tener conto della possibilità data da Meta di inserire direttamente nel profilo delle determinate Call To Action specifiche: piccoli bottoni posti sotto la foto di copertina che invitano all’azione in diversi modi:
- Acquisto.
- Lead generation.
E davvero molto altro.
Come collegare una pagina Facebook al sito aziendale
La possibilità di collegare la pagina aziendale al sito internet è data fin da subito ed è per questo che diventa importante inserire, nell’apposito campo, l’url specifica del sito all’interno delle informazioni di carattere generale richieste.
Per chi si fosse dimenticato di farlo non è un problema poiché andando su Modifica impostazioni della pagina presente in basso a sinistra dello schermo sarà possibile visualizzare e modificare tutte le informazioni di carattere generale della pagina.
Come moderare i contenuti della pagina facebook
Per gli utenti e i brand che vogliono personalizzare le impostazioni della pagina è possibile utilizzare il bottone Impostazioni visibile in basso a sinistra dello schermo per modificare molte delle opzioni e inserire diverse personalizzazioni, in questo modo è possibile:
- Inserire sottotitoli generati automaticamente.
- Modificare la condivisione di post e storie.
- Settare delle parole che non possono essere usate nei commenti ai post.
- Immettere un filtro che elimini le volgarità potenziali e dare limitazioni di visualizzazione in base all’età.
In questa sezione è possibile attivare anche l’opzione di traduzione automatica per chi dovesse visualizzare la pagina ma non conoscesse la lingua utilizzata.

Come impostare i profili su di una pagina aziendale
Semplicemente accedendo al Facebook Business Manager sarà possibile per il proprietario della pagina aggiungere diversi profili, in questo modo gestendo le autorizzazioni si potranno mettere al proprio servizio le professionalità di social media manager professionisti o ADV manager.
Per inserire collaboratori tutto quello che deve essere fatto è aprire il gestore ufficiale, cliccare su Impostazioni, scegliere poi Persone e poi, infine, Aggiungi Risorse. Questo è un modo molto pratico per dare autorizzazioni e accessi differenziali alle risorse che lavoreranno all’azienda.
Conclusione
Adesso che hai capito le principali funzionalità di una pagina Facebook di tipo professionale e i vantaggi di business che può dare sia a un’azienda locale che ad una completamente digitale cosa farai? Tutte le informazioni in tuo possesso, adesso, ti permettono di creare una pagina funzionale e incredibilmente efficace ed è per questo che non dovresti lasciarti scappare l’occasione di mettere in pratica questi consigli per iniziare ad allargare il tuo business.
Una pagina professionale sui social ha davvero tantissimi vantaggi e non devi dimenticarti che Meta è proprietaria, anche, di Instagram e con un solo strumento potrai collegare entrambe le pagine ufficiali e gestirle contemporaneamente.