Live Facebook e Social Media Marketing

Live su facebook social media marketing

Realizzare solo una Live su Facebook, non ti darà la notorietà che molti contenuti trash riescono ad ottenere, ma non bisogna essere per forza trash per raggiungere i propri obiettivi di marketig. Ci vuole intuito, strategia e tanta pazienza.

Il Social Media Marketing NON è una cosa semplice

Il Social Media Marketing viene spesso associato a figure professionali, come quelle degli Influencer (molto spesso additati come fannulloni dagli stessi utenti che li seguono), che coprono una grande fetta del mercato pubblicitario.

Dietro questa disciplina vi sono figure professionali in grado identificare obiettivi, pianificare strategie, identificare buyer personas, organizzare la creazione di contenuti, leggere dati e statistiche, ripianificare in seguito ai primi risultati, restare aggiornati sulle continue modifiche sulla gestione delle inserzioni dei vari social, e tanto altro ancora…

Se pensate che il social media marketing sia una cosa semplice, vi sbagliate!

…e poi, NO! Il Social Media Marketing NON è sinonimo di Influencer!

Questa disciplina richiede fatica e, chi si occupa di social media, sa che la strada più semplice non è quella più efficace.

Non creare contenuti se non puoi sponsorizzarli

Dobbiamo ragionare su uno standard dettato dalla sacrosanta verità che la maggior parte di creatori di contenuti sponsorizza i propri contenuti dopo averli pubblicati.

Se hai un’idea fantastica e vuoi realizzarla, ben venga! Ricorda, però, che il tuo contenuto è uno tra tanti ed è necessario sponsorizzarlo per fare in modo che abbia un minimo di rilevanza. Non sto parlando di contenuti prodotti da influencer da milioni di follower o da brand fortemente seguiti, ma del contenuto realizzato da una qualsiasi azienda o personaggio che voglia raggiungere un pubblico più ampio possibile per il raggiungimento degli obiettivi di marketing.

facebook social media marketing

Oltre le sponsorizzate (ci sono le Live)

Un esempio di format in grado di generare visualizzazioni e interazioni organiche, più di qualsiasi altra creatività sui social, è la Live su Facebook.

Le Live su Facebook registrano una crescita di oltre il 25% nell’ultimo anno con dei riscontri molto interessanti. Risultano più seguite le “rubriche”: delle live pianificate (una volta a settimana, per esempio) in un orario ben stabilito (vedi insight di facebook per capire quando la maggior parte dei tuoi follower è online).

Perchè le live su facebook sono importanti?

Le live su faceebook sono importanti perchè sono le più sponsorizzate a livello organico. Gli utenti che ti seguono, ricevono una notifica push quando sei in diretta, sfruttando il principio del riflesso condizionato studiato da Pavlov con i suoi cani.

Sfruttare questo contenuto per ingaggiare più utenti a livello organico, significa “cavalcare l’onda” e permetterti di creare community.

diffusione organica facebook social media marketing

L’importanza della Community nel Social Media Marketing

Permettere alla gente di dire la propria e fare in modo di integrare la sua opinione nelle creatività per i social, è di fondamentale importanza.

Tutti coloro che utilizzano i social media in maniera assidua, cercano di interagire comunicando il loro punto di vista attraverso commenti, recensioni (ora “consiglia” su Facebook) e reaction.

Fare in modo di esaltare il punto di vista dei followers è un’arma micidiale in grado di aumentare l’interesse nei confronti dell’attività, dei servizi o dei personaggi che stai curando.

Crea un gruppo a tema

Continuando a parlare di Facebook, non fermarti alla pagina ma crea un gruppo. I gruppi facebook permettono a qualsiasi utente (se nelle impostazioni permetti la pubblicazione a chiunque) di pubblicare post e aprire discussioni in merito a determinati argomenti. Ovviamente bisogna mediare ed evitare che questa possibilità ti si ritorca contro.

In questo modo potrai utilizzare i contenuti prodotti dal gruppo, valorizzarli e pubblicarli sulla tua pagina. Tieni sempre a mente che nei gruppi il focus del prodotto, servizio o personaggio che curi, dovrà passare in secondo piano per dare maggior incidenza all’argomento trattato.

Facciamo un esempio:

una band locale di intrattenimento durante i matrimoni che suona musica degli anni ’60, oltre alla propria pagina, potrà creare un gruppo dedicato al genere musicale di propria competenza, magari sottolineando, nel nome del gruppo, anche l’eventuale zona di azione. “Mi piace la Musica anni ’60 – Lazio”. In questo gruppo sarà possibile pubblicare brani anni ’60 nelle versioni originali non riprodotte dalla band. Una volta allargata la community, sarà possibile pubblicare eventuali video della band e invitare gli utenti del gruppo a cliccare “mi piace” alla pagina.

Come detto all’inizio dell’articolo, il lavoro nel campo del social media non è semplice come lo si disegna. Purtroppo eccezioni, a volte anche trash, come la signora di modello e il suo infelice slogan “non ce ne coviddi” fanno pensare che sia tutto semplice. Ci vuole intuito, strategia e tanta pazienza…e usare le live su facebook conviene!

zuckemberg e- acebook socialwebbe

Come avviare una Live su Facebook

  1. Accedi alla Pagina, il gruppo, il profilo o l’evento in cui vuoi pubblicare la trasmissione in diretta.
  2. Tocca il pulsante Live in fondo al riquadro di composizione dei post.
  3. Aggiungi una descrizione al video. Puoi anche taggare amici, registrarti in un luogo e aggiungere uno stato d’animo o un’attività.
  4. Tocca Inizia un video in diretta.
  5. Tocca Fine quando vuoi terminare la trasmissione in diretta.

Segui SocialWebBe su FacebookInstagram Telegram per rimanere aggiornato su tutti gli articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui