L’App che supporta i genitori all’educazione dei figli: Family Link

Ormai è diventato pressoché indispensabile per i ragazzi avere uno smartphone. Si tratta indubbiamente di una comodità di cui è quasi impossibile fare a meno e l’età in cui i figli cominciano a richiedere il loro primo smartphone si abbassa sempre di più. Un po’ per imitazione dei grandi un po’ per desiderio e praticità, i ragazzi entrano in possesso dello smartphone molto presto ed è importante che un genitore educhi i figli al corretto utilizzo dello smartphone. 

Grazie all’applicazione per smartphone Family Link, targata Google, il genitore ha la possibilità di visualizzare il tempo che il figlio trascorre su ogni applicazione presente sul cellulare e molte altre cose. Si può avere un controllo attivo del cellulare dei propri figli a distanza e permette di conoscere la vita digitale, le abitudini aiutando i propri figli a essere meno esposti ai pericoli del web, lasciando loro un certo grado di libertà e autonomia. 

Il servizio Family Link è un servizio gratuito di Google e sono molti i genitori che utilizzano questa app per aiutare i figli ad avere una vita digitale equilibrata, tra i servizi disponibili per quanto riguarda il Parental Control, quello di Family Link è il più semplice e pratico da utilizzare, e forse per questo motivo sono molti i genitori che scelgono questa app. 

In questo articolo vedremo nel dettaglio come funziona l’app di Family Link, dall’installazione all’utilizzo vero e proprio, scoprendo insieme tutte le features che questa app contiene e che possono facilitare la vita quotidiana dei genitori. 

Family Link è uno strumento gratuito messo a disposizione da Google per i genitori con lo scopo di controllare la vita digitale dei figli sullo smartphone. In questo modo sarà possibile capire quali sono le direzioni che i propri figli stanno prendendo e porre rimedio in maniera discreta. Family Link mette a disposizione diverse opzioni e funzioni che sono disponibili quasi a uso esclusivo di smartphone Android: questo perché Apple non offre accesso completo al proprio sistema operativo. 

La funzione principale di Google Family Link è quella che consente di visualizzare l’attività digitale del bambino o dell’adolescente. Vi è quindi una schermata che indica il tempo in cui il ragazzo resta davanti allo schermo e in particolare consente di conoscere le app che usa

Conoscendo il tipo di uso dello smartphone il genitore potrà intervenire all’interno del menù dedicato alla gestione delle app e bloccare l’utilizzo di determinate applicazioni consentendolo solo a determinate fasce orarie oppure limitando il tempo a disposizione. Questo tipo di modifica è possibile per ogni singola app presente sul dispositivo. 

Questi limiti di utilizzo si possono estendere a tutto lo smartphone: il genitore può infatti scegliere la fascia oraria in cui il ragazzo può utilizzare il cellulare, per esempio, bloccando il dispositivo durante le ore di studio o scolastiche. Durante il tempo in cui il dispositivo viene bloccato in maniera personalizzata non viene consentito l’accesso ad alcuna app. 

Ora, tutto questo è possibile grazie a un’app molto facile da utilizzare e che consente ai genitori di stare più tranquilli. Vediamo nello specifico come iniziare a utilizzare Family Link. 

Come abbiamo detto, per ora l’app è disponibile solo per dispositivi Android ed è possibile scaricarla dal Play Store di Google o dagli altri store disponibili. Una volta installata sul dispositivo, però, è necessario procedere alla configurazione dell’app. Potrai verificare che i dispositivi abbiano una versione Android compatibile, ovvero dalla 5 in poi, dalle impostazioni del telefono alla voce Info sul telefono o Info sul tablet

Per iniziare non dovrai fare altro che entrare all’interno dell’app e selezionare l’account Google che preferisci oppure crearne uno da capo, farlo è semplicissimo e basterà seguire le istruzioni che compariranno sullo schermo. È bene tener presente che se il telefono ha già un account Google valido e utilizzato sullo smartphone apparirà automaticamente la possibilità di accedervi.

Arrivati questo punto si aprirà una schermata con la dicitura: Chi utilizzerà questo telefono? e potrai selezionare l’opzione Genitore.

A questo punto la procedura che viene indicata permette di creare un account Google del proprio figlio inserendo tutte le informazioni necessarie tra cui: nome, cognome, data di nascita, sesso. Potrai anche creare un indirizzo Gmail personalizzato e impostare una password. 

A questo punto sarà possibile effettuare l’accesso come genitore con il tuo indirizzo email e password e cliccando sulla voce Accetto per permettere al figlio di entrare a far parte del gruppo famiglia creato in precedenza. Troverai la schermata Consenso genitori in cui potrai selezionare le attività da salvare nell’account Google, come ad esempio le Attività web e app, la Cronologia di YouTube e le Attività vocale e audio. 

Da questo momento si aprirà una schermata che serve a Google per dimostrare che tu sia il genitore del ragazzo, e quindi ti verrà chiesto un metodo per dare il consenso, o entrare con la propria password oppure usare una carta di credito/debito. Alla fine della procedura avrai finalmente creato un account Google per tuo figlio e non dovrai fare altro che connettere i due dispositivi. Questo passaggio può richiedere anche 15-20 minuti, dipende dalla compatibilità del dispositivo di tuo figlio. 

Come collegare il dispositivo

A questo punto dovrai accedere alle impostazioni del telefono Android di tuo figlio e andare nelle opzioni di Google e selezionare il Controllo genitori o Parental control. Qui dovrai inserire i dati di accesso dell’account di tuo figlio precedentemente creati, ossia Gmail e password e poi dovrai selezionare il suo account per indicare chi utilizzerà il dispositivo e successivamente dare l’autorizzazione in quanto genitore cliccando sul tuo account.

Da qui in avanti sarà possibile cliccare alla voce Verifica impostazioni e cominciare a indicare i filtri relativi al Google Play Store, Google Chrome e per la ricerca di Google. Questi parametri si potranno poi impostare comodamente dall’app del genitore, ma per ora servono a completare la configurazione del dispositivo associato. 

In questa fase non dovrai fare altro che aprire l’app sul tuo smartphone e toccare il nome di tuo figlio in basso a sinistra e andare alla voce Impostazioni. Da qui potrai iniziare a configurare diverse cose, come ad esempio la geolocalizzazione. Puoi avere accesso a diverse app del suo smartphone e potrai cambiare le impostazioni in qualsiasi momento. 

Con il controllo sul Google Play Store potrai richiedere una doppia autorizzazione per scaricare un’app, oppure delle limitazioni per il download di giochi. Su Google Chrome puoi bloccare l’accesso a siti per adulti o creare delle liste di siti da bloccare o siti consentiti, questa funzione, insieme alla SafeSearch aiuta a filtrare i contenuti espliciti. Solitamente, nella schermata principale dell’app di Family Link relativa al dispositivo di tuo figlio, puoi conoscere in tempo reale la sua posizione, soprattutto se hai attivato i servizi di localizzazione, insieme alle attività relative all’utilizzo complessivo del dispositivo e le app installate. 

Impostare un limite di utilizzo 

Per scegliere un lasso di tempo in cui tuo figlio può utilizzare il dispositivo non dovrai fare altro che cliccare sulla voce Tempo di utilizzo, e poi impostare un tempo di utilizzo del dispositivo programmato: potrai scegliere dei giorni specifici, un tempo di utilizzo massimo giornaliero oppure addirittura bloccare per tutto il giorno. Nella sezione Ora di andare a dormire, invece, è possibile bloccare il dispositivo a un determinato orario per fare in modo che il ragazzo non passi la notte con lo smartphone acceso. Durante il blocco del dispositivo è possibile effettuare e ricevere chiamate. 

Come abbiamo detto, l’app di Family Link è indicata per l’utilizzo su due o più dispositivi Android. Ciò significa che è possibile avere Family Link su un dispositivo Apple ma che le condizioni saranno leggermente diverse. La versione Family Link per iPhone è disponibile solo in versione genitore e quindi non è possibile controllare l’uso del dispositivo del proprio figlio. 

Questo significa che potrai eseguire tutte le impostazioni qui illustrate sul tuo dispositivo Apple, ma per controllare lo smartphone di tuo figlio avrai bisogno di consegnargli un telefono Android. 

Tutte le limitazioni e i filtri impostati sul dispositivo possono essere modificati direttamente dalla propria app genitore. Se ritieni di poterti ormai fidare di tuo figlio e che il parental control non sia più necessario è allora il caso di disinstallare l’app Family Link e di sbloccare il suo telefono. Puoi disinstallare l’app Family Link genitore in maniera molto semplice, come qualunque altra app, ma le limitazioni sul telefono di tuo figlio non saranno sbloccate. La procedura per disinstallare l’app è questa: vai su Impostazioni, poi clicca su App o Gestisci App, e seleziona Family Link cliccando su Disinstalla

Se invece vuoi sbloccare il dispositivo di tuo figlio ma tenere l’app dovrai semplicemente dare l’autorizzazione da genitore per rimuovere l’account Google di tuo figlio. Dalla propria app quindi basta cliccare sull’icona del profilo in alto e selezionare il nome del figlio accedendo alle impostazioni dedicate. A questo punto non resta altro che cliccare su Dati dell’account e infine su Elimina account. A questo seguiranno diverse domande che sono necessarie per confermare l’operazione ed eliminare l’account e il relativo controllo da parte dell’app. 

Conclusione

Adesso che hai chiaro come avere un maggior controllo delle attività di tuo figlio online pur lasciandolo libero di avere le proprie esperienze e di iniziare a familiarizzare in modo autonomo con la tecnologia cosa farai?

Con un sistema come Family Link, in modo veloce, facile e gratuito puoi permettere a tuo figlio di avere un dispositivo completamente funzionante e al contempo di esercitare un controllo necessario sul suo comportamento online.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

SocialWebBe - Michele Sfregola
SocialWebBe - Michele Sfregolahttps://socialwebbe.it
Marketing e Musica sono pura energia per lo spirito. (Michele Sfregola)

Leggi gli articoli correlati

Ultimi Articoli