Cos’è il green marketing e come lo utilizzano le aziende per comunicare il proprio impegno in tema di sostenibilità ambientale
Sono sempre di più le aziende che si impegnano nei confronti della sostenibilità e all’ambiente, mettendo a punto strategie mirate per migliorare il proprio impatto sul pianeta. Andiamo a vedere nei dettagli quali sono le caratteristiche e le strategie principali di Green Marketing messe a punto da aziende pubbliche e private.
Indice
Green marketing: caratteristiche principali
Il green marketing è un insieme di strategie e prodotti messi a punto dalle imprese per ridurre al minimo gli effetti negativi sul nostro Pianeta. Chiaramente è un approccio che rientra a tutti gli effetti nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa delle aziende.
Ma perché è importante che un’azienda faccia molta attenzione ai temi green? La crisi ambientale che stiamo vivendo sta portando numerosissime aziende ad impegnarsi per la salvaguardia del nostro Pianeta, sia per attirare possibili investitori della green economy sia per andare incontro ai clienti. Questo perché i consumatori sono infatti sempre più attenti alle tematiche green reputando l’attenzione alla sostenibilità come fondamentale per il brand e i prodotti da prediligere; molti sono anche disposti a spendere di più per un prodotto certificato come sostenibile. Applicare delle strategie di green marketing mirate permette quindi un importante ritorno economico e di immagine per il proprio business.
Aziende e sostenibilità
Sono moltissime le strategie che le aziende possono adottare per impegnarsi a diminuire il loro impatto ambientale, partendo da una produzione di prodotti e servizi certificati come sostenibili, per arrivare ad un tipo di comunicazione che sia mirata anche a coinvolgere e influenzare i propri clienti sull’importanza del rispetto dell’ambiente. Affinché una strategia di green marketing sia efficace deve rispettare due concetti fondamentali: la credibilità e la coerenza, anche perché si possono rischiare pesanti sanzioni da parte dell’Antitrust per la comunicazioni di informazioni non veritiere.
Tra le strategie di green marketing più diffuse vi sono la creazione di una linea di prodotto green, impegnarsi in un packaging più sostenibile, l’eliminazione della plastica dall’azienda oppure in progetti di riforestazione che vadano a compensare la propria impronta di C02. Tra i passi più semplici troviamo poi quello di scegliere un fornitore adatto alle proprie esigenze che utilizzi magari energie sostenibili. Chiamando il servizio clienti del fornitore si potrà richiedere un preventivo per allaccio di un nuovo contatore o un subentro delle utenze.
Alle utenze domestiche è possibile aggiungere una buona offerta per internet casa collegata spesso a quella del proprio operatore telefonico.
Naturalmente non si può non fare attenzione ad una corretta comunicazione: se vengono ad esempio utilizzate apparecchiature per ufficio efficienti dal punto di vista energetico o si sviluppano addirittura programmi di riciclaggio interni all’azienda è bene comunicarlo ai clienti: questo metterà in risalto i punti di forza dell’azienda ma anche di chi ne sta a capo e di chi ci lavora. Infine sono sempre più diffuse anche le donazioni per sostenere iniziative ambientali.

I vantaggi del Green Marketing
Il green marketing, pur avendo un costo elevato, permette alle aziende che lo adottano di avere diversi vantaggi, in primis quello di aumentare la propria Brand reputation in modo semplice.
Tra i vantaggi principali troviamo sicuramente:
- Possedere prodotti e servizi che non danneggiano l’ecosistema;
- Aumento del valore sociale aziendale;
- Aumento per l’azienda della propria reputazione e immagine;
- Uso più consapevole delle materie prime utilizzate;
- Aumento dei profitti: i consumatori sono disposti a spendere di più per prodotti certificati sostenibili.